Nessuna sorpresa per i contribuenti folignati. Anche per il 2018, infatti, Imu e Tasi non subiranno alcun aumento tariffario. Per il secondo anno consecutivo sono state dunque confermate le aliquote, le detrazioni, le riduzioni e le esenzioni entrate in vigore nel 2016, così come stabilito dal consiglio comunale che ha approvato l’apposita delibera. I cittadini, quindi, dovranno versare le stesse identiche quote dello scorso anno sia per il pagamento dell’acconto fissato al 16 giugno prossimo, sia per il saldo che – da calendario – scadrà il 16 ottobre. “E’ comunque consigliato – fanno sapere da palazzo Orfini Podestà – ferma restando la conferma delle aliquote, di verificare se la situazione dei propri immobili sia nel frattempo cambiata”. Il riferimento è, in particolare, alla rendita catastale dell’immobile, se si è venduto o si è diventati proprietari di un altro immobile, se è cambiata la modalità di utilizzo dell’unità immobiliare e se l’area edificabile ha subìto una variazione. Chi avesse stipulato nel corso del 2017 un contratto di comodato gratuito, registrato all’Agenzia delle entrate, in favore del proprio figlio o del proprio genitore, ad esempio, entro il prossimo 30 giugno dovrà presentare obbligatoriamente la dichiarazione Imu. Chi, invece, nel 2018 ha stipulato un contratto di locazione a canone concordato dovrà munirsi di autocertificazione da consegnare prima del 31 dicembre prossimo. REGOLAMENTI IMU E TASI – Per l’anno 2018 si applicano gli specifici regolamenti già approvati nel 2016 dal consiglio comunale per recepire le innovazioni introdotte dalla normativa. Si pone l’attenzione sulla necessità di presentare nei termini le autocertificazioni previste dai regolamenti per alcuni casi specifici e le dichiarazioni previste dalla normativa statale. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno, comunque, è a disposizione per ogni approfondimento o chiarimento sull’applicazione di Imu e Tasi. Inoltre, attraverso l’apposito programma utilizzabile online mediante il sito internet istituzionale del Comune di Foligno (www.comune.foligno.pg.it) è possibile procedere al calcolo dell’imposta e/o del tributo previsto e alla stampa del Modello F24 per il pagamento.
A Foligno Imu e Tasi restano ferme ai livelli del 2017: nessun aumento per i contribuenti
Pubblicato il 19 Aprile 2018 16:41
Palazzo Comunale di Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno