27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàMontefalco si candida per il riconoscimento di “Spighe Verdi”

Montefalco si candida per il riconoscimento di “Spighe Verdi”

Pubblicato il 14 Aprile 2018 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Il Comune di Montefalco ha presentato anche per il 2018 la candidatura per ottenere il riconoscimento di “Spighe verdi”, la certificazione promossa da Confagricoltura e Fee Italia assegnata ai comuni rurali che attivano processi virtuosi  con particolare riguardo alle tematiche ambientali  che si basa sul programma di “Bandiere Blu”. Montefalco ha già ottenuto il riconoscimento di “Spighe verdi” per due anni consecutivi, e nel 2017 è stata  l’unica città in Umbria ad aver conseguito questa importante certificazione. Il titolo “Spighe verdi” non è un semplice marchio, ma l’espressione di un processo di miglioramento continuo per contribuire alla salvaguardia dei territori che rispettano alcuni parametri, quali: la conservazione del paesaggio, l’uso del suolo, la valorizzazione dei centri storici e gli aspetti culturali, ma anche le produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, gli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata, le aree naturalistiche, l’arredo urbano e l’accessibilità. Montefalco ha avviato da tempo un percorso nell’ottica della sostenibilità rurale e ambientale  attivando una serie di azioni che gli hanno permesso di  ottenere già nel 2006 la Certificazione ambientale Emas, che hanno portato alla redazione di un sistema di gestione ambientale che fissa responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse e consente di sviluppare, realizzare e mantenere la politica e l’efficienza ambientale. Il progetto di “Spighe Verdi” è assolutamente in linea con il lavoro e l’impegno dell’amministrazione comunale di Montefalco che ha portato al conseguimento e mantenimento anche di altre importanti certificazioni, riconosciute a livello mondiale, quali Emas e Uni En Iso 14001.

Articoli correlati