32.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaIl restauro dell’Oratorio del Crocifisso raccontato in un libro

Il restauro dell’Oratorio del Crocifisso raccontato in un libro

Pubblicato il 13 Aprile 2018 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Dopo la presentazione del volume “Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno – Opere mobili”, ora tocca all’opera dedicata all’Oratorio del Crocifisso, vero e proprio gioiello nascosto nel cuore del centro storico folignate e tornato a splendere dopo un lungo intervento post terremoto terminato nel 2015. Il volume, dal titolo “L’Oratorio del Crocifisso. Il restauro dell’apparato decorativo”, verrà presentato domani, sabato 14 aprile alle 17, all’interno dell’Oratorio stesso. Dopo il saluto degli amministratori, l’architetto Anna Conti, direttore dei lavori, farà una sintesi degli interventi svolti. Poi sarà la volta di Vittorio Casale, docente di storia dell’arte moderna all’Università Roma Tre, che terrà una relazione dal titolo “Capolavori d’arte a Foligno: l’Oratorio del Crocifisso e i busti Roscioli di Gian Lorenzo Bernini”. Ad intervenire anche Bruno Toscano, professore emerito all’università Roma Tre, Bruno Bruni, restauratore e direttore Coo.Bec. Ad allietare l’evento alcuni intermezzi musicali, omaggio della scuola comunale “Biagini”. 

Articoli correlati