23.3 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeCronacaBevagna, la rivolta dei cittadini: “Nessuno tocchi gli alberi di viale Roma”

Bevagna, la rivolta dei cittadini: “Nessuno tocchi gli alberi di viale Roma”

Pubblicato il 12 Aprile 2018 10:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Una raccolta fondi per la pediatria di Foligno: l’iniziativa di “SosteniAMOci”

Quarta edizione per il progetto di beneficenza promosso da Andrea Onori, che in passato ha permesso di aiutare ospedali, famiglie e una scuola calcio per bambini con disabilità. Da lunedì 25 agosto al via il crowfunding per l’acquisto di attrezzature specifiche

Scooter contro furgone, restano gravi le condizioni dei due 17enni

Per il giovane ricoverato al “San Giovanni Battista” previsto un intervento di stabilizzazione definitiva della frattura femorale; stabile il coetaneo con trauma cranico portato in elisoccorso a Perugia. L’incidente in via Feliciano Fedeli nel pomeriggio di venerdì

Al Crocifisso il concerto finale della masterclass con Cinzia Forte

Dopo sei giorni di studio sulla tecnica e l’interpretazione vocale, domenica 24 agosto si terrà l’esibizione degli allievi giunti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento di formazione, quello folignate con la stella del belcanto, che si rinnova da ormai nove anni

Nessuno tocchi gli alberi di viale Roma”. Si alza forte a Bevagna il grido di protesta di cittadini e associazioni, contrari al taglio di alcune piante in uno dei viali più caratteristici e suggestivi della città delle Gaite. La zona interessata è quella della Sr 316 dei Monti Martani, arteria che conduce poi verso Montefalco e che lascia agli automobilisti un colpo d’occhio sensazionale, soprattutto in certi periodi dell’anno. La decisione di tagliare le piante arriva dalla Provincia di Perugia con motivazioni legate alla tutela della pubblica incolumità. “E’ stata accertata la compromissione dello stato vegetativo degli alberi ad alto fusto radicati in viale Roma – si legge in una nota della polizia locale bevanate – pertando nei prossimi giorni la Provincia inizierà l’abbattimento della prima fila delle suddette piante e provvederà al taglio di quelle secche in via Flaminia e in via della Circonvallazione”. Oltre a ciò, la provincia provvederà anche alla pulizia delle scarpate su tutto il tratto della Strada regionale che attraversa Bevagna, insieme alla sistemazione dei marciapiedi. A prendere posizione sulla vicenda è anche Legambiente Foligno: “Ci piacerebbe vedere le perizie agronomiche che attestano lo stato di salute compromesso di 130 alberi – affermano gli ambientalisti folignati -. Per ora stiamo raccogliendo tutte le informazioni e stiamo facendo richiesta di accesso agli atti e a tutti i documenti”. Partita anche una petizione attraverso il sito change.org, che ha raccolto oltre 350 firme in pochissime ore. Numerosissimi i commenti sul web, così come si sprecano anche le discussioni tra le persone in città. All’indignazione dei cittadini fanno da controaltare le parole del sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa. “Il viale alberato di Viale Roma è un bene che deve essere salvaguardato, siamo d’accordo – scrive il primo cittadino su Facebook -. È evidente il fatto che negli anni non sia stata effettuata una potatura adeguata, così da aver compromesso la situazione attuale. Ad avvalorare la necessità del taglio, la Provincia allega la relazione di un agronomo per specificare il numero degli alberi da abbattere e la ragione dell’abbattimento. Nel momento in cui viene avanzata una richiesta del genere – prosegue ancora la Falsacappa – corredata da relativa relazione di rischio, qualora il Comune non ottemperi, ne risponde personalmente il sindaco, se dovesse verificarsi un qualsiasi problema”. Bevagna ha quindi accolto il sollecito della Provincia, ottenendo però un ulteriore controllo da parte dell’agronomo che ha effettuato la perizia. “Comunque – ci tiene a precisare il sindaco di Bevagna – dell’abbattimento delle piante malate o secche di viale Roma si è parlato nelle assemblee pubbliche di dicembre. Una relazione di rischio avanzata dalla Provincia, avvalorata dalla relazione di un agronomo, non lascia troppi margini di discussione”. Infine, le rassicurazioni di Annarita Falsacappa: “Io, in primis, e tutta l’amministrazione che oggi governa questa città in ogni scelta che sta facendo dimostra un legame particolare con Bevagna, che viene messa davanti a tutto e a tutti”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati