9.1 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàTrevi sempre più “green” con il nuovo piano di illuminazione pubblica

Trevi sempre più “green” con il nuovo piano di illuminazione pubblica

Pubblicato il 11 Aprile 2018 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

La parola d’ordine è “efficientemente energetico”. E’ lungo questa strada, infatti, che si sta muovendo il Comune di Trevi, con la giunta Sperandio che ha dato il via libera al nuovo piano di pubblica illuminazione. Prossimo step la gara per l’affidamento della gestione, messa a norma ed efficientamento degli impianti esistenti. “Stiamo procedendo verso l’ammodernamento delle infrastrutture e spingendo ancor di più sul versante del risparmio energetico – ha detto a questo proposito Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi -. Il nostro – ha proseguito – è un Comune certificato Emas, impegnato quindi sul fronte del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali”. La ditta che si aggiudicherà i lavori, si occuperà anche del servizio di gestione della pubblica illuminazione delle strade comunali e dell’esecuzione di una serie di misure di miglioramento dell’efficienza energetica, riqualificando – come detto – gli impianti esistenti. Il piano prevede infatti, nel dettaglio, la sostituzione dei 174 quadri elettrici presenti, l’inserimento dell’orologio astronomico, il sistema di riattivazione automatico e predisposizione telecontrollo. In cantiere anche la sostituzione dei pali in cemento, dei bracci a muro e delle mensole non a norma. Così come si andrà ad agire sulla linea elettrica, sul ripristino delle tubazioni interrate e sulla messa a norma illuminotecnica ed efficientamento dei 1795 punti luce con apparecchi con potenza superiore a 15 w.

Articoli correlati