23.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàSpoleto, inaugurato il Rop per detenuti con problematiche di salute mentale

Spoleto, inaugurato il Rop per detenuti con problematiche di salute mentale

Pubblicato il 3 Aprile 2018 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

V-Reti Gas, sette lavoratori restano fuori dopo il cambio d’appalto

Il rischio era già stato annunciato ad agosto dai sindacati che ora si dicono pronti ad attivare con ogni forma e mezzo percorsi per la tutela dei lavoratori. Uiltucs Umbria: “Richiamiamo tutte le istituzioni a vigilare su quanto avvenuto”

L’Ubs Foligno lancia la campagna abbonamenti per la stagione 2025/26

L’abbonamento standard ha un prezzo di 45 euro e consentirà di assistere a tutta la stagione, esclusi play off o play out. Aperte anche le prenotazioni online

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

E’ per tutelare i detenuti con problematiche di salute mentale che il carcere di Spoleto si è dotato di una nuova struttura, inaugurata proprio negli scorsi giorni. Si tratta del Reparto di osservazione psichiatrico, realizzato nell’ambito del programma che promuove la soppressione ed al contempo il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il Rop nasce infatti dalle indicazioni date dalla Conferenza Stato-Regioni e dagli accordi tra Regione Umbria, Usl Umbria 2 e amministrazione penitenziaria. La struttura andrà ad  accoglie quei pazienti per i quali si renderà necessario, ai fini di un approfondimento diagnostico e della redazione di suggerimenti terapeutico-riabilitativi, l’osservazione psichiatrica in un ambiente specifico intracarcerario. In questo modo l’Autorità giudiziaria avrà tutti gli strumenti per decidere sul prosieguo o meno della detenzione. Ogni qualvolta lo psichiatra di un carcere del territorio, infatti, avrà un dubbio diagnostico o necessiterà di un approfondimento, potrà chiedere all’Autorità giudiziaria l’invio al nuovo reparto. Il Reparto di osservazione psichiatrico si configura quindi come struttura medica di secondo livello ad alta specializzazione con il personale sanitario presente h24. Sei il numero massimo di pazienti che potranno essere ospitati contemporaneamente, di cui uno anche con disabilità se necessario. A disposizione dei detenuti accolti nella struttura ci saranno uno psichiatra, uno psicologo ed un infermiere professionale, che nei 30 giorni previsti dal ricovero provvederanno all’osservazione psichiatrica, alla redazione di consigli di terapia ed alla valutazione delle funzionalità residue, così da poter suggerire un eventuale percorso riabilitativo. Al termine del periodo di osservazione il paziente potrà tornare nel carcere di provenienza. L’equipe, inoltre, lavorerà a stretto contatto con il gruppo della polizia penitenziaria, parte attiva dell’osservazione.

Articoli correlati