20 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàTurismo accessibile: Foligno tra le mete del progetto europeo

Turismo accessibile: Foligno tra le mete del progetto europeo

Pubblicato il 2 Aprile 2015 16:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la Lega chiede un consiglio comunale aperto sulla Sanità

Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia: “Serve chiarezza rispetto agli impegni presi” e punta il dito sul futuro del Terzo polo con Spoleto esprimendo “forte preoccupazione”

Operatore socio sanitario, in Umbria qualifica direttamente a scuola

Presentato il nuovo protocollo approvato dalla giunta regionale che permetterà agli studenti degli istituti professionali di non frequentare più un ulteriore corso: c'è anche Foligno

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Europe Without Barriers” è il progetto europeo sul turismo presentato a Perugia, uno degli otto progetti vincitori del bando europeo “Progettazione, realizzazione, promozione e marketing degli itinerari del turismo accessibile”. Alla presentazione sono intervenuti l’assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco, l’assessore al turismo del Comune di Foligno Giovanni Patriarchi, Mirko Speziali della Centro Servizi Foligno cooperativa sociale, partner del progetto, e Marco Pizzio dell’ Associazione italiana sclerosi multipla. Il progetto prevede la creazione di pacchetti turistici che, nel caso dell’Umbria, riguarderanno Foligno, Assisi e Perugia e la realizzazione di un test tour da parte di un gruppo della durata di 14 giorni. Inoltre è prevista la commercializzazione dei pacchetti tramite tour operator e verranno anche realizzati due congressi di istruzione e informazione. L’assessore Giovanni Patriarchi ha tenuto a sottolineare quanto sia importante per il turismo investire in questo target di domanda viste le enormipotenzialità di sviluppo e come sia necessario mettere in rete i vari soggetti al fine di continuare su questa strada anche dopo la fine del progetto.

Articoli correlati