21.5 C
Foligno
sabato, Maggio 10, 2025
HomeCulturaFesta di scienza e filosofia, una enorme tavola periodica per osservare da...

Festa di scienza e filosofia, una enorme tavola periodica per osservare da vicino la chimica

Pubblicato il 14 Marzo 2018 15:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

Nuova stagione per “La panchina dei libri”: si parte da Campello

Il primo appuntamento della terza edizione è in calendario per domenica 11 maggio ai giardini pubblici della frazione di La Bianca. Ad attendere lettori e curiosi ci saranno tanti autori e artisti umbri

Foligno, aggredisce per strada la fidanzata e la deruba

La polizia ha arrestato un 36enne per maltrattamenti e furto con strappo: il giovane è stato fermato a bordo di un’auto e trovato in possesso di 200 euro sottratti alla vittima. L’uomo ha continuato a minacciare la donna anche davanti agli agenti

Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi”. Questa è una delle tante affermazioni del grande cosmologo Stephen Hawking, uno studioso a 360° ma, in primis, un curioso del mondo. Oggi, nel giorno della sua scomparsa, è stato presentato un altro tassello importantissimo nella scacchiera della Festa di Scienza e Filosofia e del Laboratorio di Scienze Sperimentali. La mostra interattiva sulla chimica che prevederà una tavola periodica di 3 metri per 2 sarà inaugurata a palazzo Candiotti il 4 aprile dove rimarrà presente per più di un mese, darà la possibilità di interagire con gli stessi elementi, insieme a varie conferenze di supporto. “Quest’anno la Festa avrà un fiore all’occhiello molto particolare – dichiara il professor Pierluigi Mingarelli – rappresentato da questa mostra ed elaborazione fisica della tavola periodica degli elementi. Come Laboratorio, da sempre crediamo nella divulgazione dedita a tutte le età, ma soprattutto a quella dei ragazzi. Questo esperimento, unico in Italia ma consuetudine per l’Europa, darà la possibilità a tutti di avvicinarsi alla chimica con estrema facilità e rigore scientifico. L’intero progetto, coadiuvato dal professor Raimondo Germani e dal dottor Gabriele Pastori, ha visto il coinvolgimento di moltissimi studenti delle scuole locali e non. Dopo la mostra, la tavola periodica sarà installata all’interno del Laboratorio di Scienze Sperimentali”. Le scuole folignati coinvolte nella realizzazione della tavola sono state il liceo scientifico “Marconi”, l’istituto professionale “Orfini”, il liceo classico “Frezzi” e l’istituto tecnico-tecnologico “Leonardo Da Vinci”. Con loro anche il liceo “Mazzatinti” di Gubbio. Il progetto di ricerca, classificatosi primo al Miur, ha visto la collaborazione anche del Pls, altro non è che il Piano lauree scientifico, e dell’azienda folignate 3DBit che ha realizzato i modelli in 3D di tutti gli oggetti riguardanti gli elementi. “L’idea era quella di far avvicinare alla chimica più persone possibili – afferma il dottor Gabriele Pastori – cercando in qualche modo di sfatare alcuni pregiudizi che negli ultimi anni hanno letteralmente invaso questa categoria. In questa esperienza dove sarà possibile toccare tutti gli elementi, tranne quelli radioattivi e instabili, e vederli trasformati grazie agli ologrammi digitali. Ci sarà anche spazio per il passato in quanto la tavola periodica stessa riassume nei suoi elementi l’avventura della storia dell’umanità. Nella costruzione della tavola periodica ci siamo avvalsi di una settantina di elementi realizzati da una società inglese specializzata proprio in questo settore. Inoltre ci siamo occupati anche dalla formazione dei ragazzi e di coloro che staranno all’interno della mostra cosicché qualsiasi curioso si avvicini alla mostra potrà apprendere le giuste informazioni”. Nel 2019 si festeggeranno i 150 anni della realizzazione della tavola periodica e dato che “la chimica negli ultimi periodi è sempre bistrattata – racconta il professor Raimondo Germani – ci sembrava un buon inizio per festeggiare un così importante evento per tutti noi studiosi”. Soddisfazione da parte del Comune di Foligno che ha voluto ricordare “quanto sia divenuta importante per la nostra città – afferma l’assessore al turismo, sviluppo economico Giovanni Patriarchi – la ricerca e la tecnologia. In periodi di crisi, la nostra città è riuscita a mantenere salde delle grandissime aziende che lavorano nel campo dell’aeronautica e dell’ingegneria spaziale, che creano un indotto di più di un migliaio di posti di lavoro. Come Comune, abbiamo finanziato per il terzo anno consecutivo i corsi di stampante 3D, una realtà importantissima a cui crediamo fortemente”.

Gli oggetti realizzati dall’azienda 3dbit per la tavola periodica (foto Vissani)

Gli oggetti realizzati dall'azienda 3dbit per la tavola periodica (foto Vissani)

 

Articoli correlati