16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCronacaFoligno, visitatori da tutto il mondo per il museatro della Quintana

Foligno, visitatori da tutto il mondo per il museatro della Quintana

Pubblicato il 13 Marzo 2018 16:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

L’ultimo, in ordine di tempo, è stato un gruppo di turisti del Belgio che, domenica mattina, ha varcato le porte di palazzo Candiotti per immergersi nella realtà aumentata e virtuale del museatro della Quintana, accompagnato dalla giovane guida Giulia Ceccucci. Visitatori che hanno seguito la scia di altri gruppi. Nell’ultimo mese, infatti, si sono contate presenze da Grecia, Lituania, Brasile, Libano, Argentina, e Canada. Senza considerare, poi, i curiosi arrivati da tutta l’Umbria. Così come grande interesse il progetto della Quintana 4D ha destato in numerose scuole. Insomma, per Palazzo Candiotti si tratta di “uno straordinario successo, che non fa altro che confermare l’intuizione dell’Ente Giostra e del Centro Studi che hanno creduto – dicono da largo Frezzi – in questo progetto di valore internazionale”. Sì, perché – dati alla mano – il progetto sta facendo registrare ampi consensi, collezionando visitatori da tutto il mondo. 

Articoli correlati