12.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeCronacaFoligno, i licei non perdono l'appeal: ecco i numeri delle iscrizioni agli...

Foligno, i licei non perdono l’appeal: ecco i numeri delle iscrizioni agli istituti superiori

Pubblicato il 10 Febbraio 2018 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Nessuna eccezione, anche a Foligno i licei sono gli istituti superiori che vanno per la maggiore. La città della Quintana conferma il trend a livello nazionale che vuole gli indirizzi liceali tra i più richiesti tra le nuove generazioni. Lo scorso sei febbraio si sono ufficialmente chiuse le iscrizioni on-line per l’anno scolastico 2018/2019 ed è quindi possibile avere già un quadro di quelle che saranno le future prime classi. Il liceo scientifico “Marconi”, che al suo interno ha anche l’indirizzo sportivo ed artistico, è di nuovo al primo posto tra le preferenze degli studenti. “Sono duecento le domande che abbiamo ricevuto – spiega il dirigente scolastico Paola Sebastiani -. La buona notizia è che saremo in grado di accogliere tutti i ragazzi che hanno fatto richiesta. Lo scorso anno infatti – prosegue Sebastiani – siamo stati costretti ad escludere un corposo numero di ragazzi”. Leggera flessione invece per quanto riguarda l’Itt “Leonardo Da Vinci”. Dai 194 iscritti dello scorso anno, i nuovi alunni saranno 183. Un dato comunque positivo, se si considera che il plesso di viale Marconi è la prima scelta fatta dai giovani folignati dopo il liceo scientifico e soprattutto la seconda scuola superiore della città a livello di iscrizioni. “Gli indirizzi che hanno visto il maggior numero di nuovi alunni – spiega il dirigente scolastico dell’Itt Rosa Smacchi – sono quello di meccatronica ed energia”. Dopo un anno di flessione il liceo classico “Frezzi”, che forma un istituto unico insieme a quello delle scienze umane “Beata Angela”, colleziona in totale 181 iscrizioni ottenendo il terzo gradino del podio. “Abbiamo avuto un incremento del 18,23% rispetto allo scorso anno – commenta la professoressa Rosella Neri, dirigente scolastico di questo liceo -. C’è stata una tenuta del liceo classico ed un aumento del liceo linguistico, così come dell’indirizzo economico-sociale: siamo in linea con i dati nazionali”. Calano le iscrizioni anche all’Ite “Feliciano Scarpellini”, che il prossimo anno avrà una ventina di studenti in meno nelle prime classi rispetto ad ora. Le domande inoltrate all’istituto guidato da Giovanna Carnevali sono state complessivamente 125: “Il minor numero di iscrizioni – sottolinea Giovanna Carnevali – può essere riscontrato nel fatto che quando abbiamo presentato la scuola a genitori ed alunni, le condizioni non erano ottimali visti i lavori programmati nel post-terremoto”. Chiude il quadro l’Ipsia “Orfini”, con novanta nuovi iscritti. “Un po’ come sta accadendo in tutta Italia – spiega il dirigente scolastico Maria Rita Trampetti – i professionali stanno perdendo terreno anche a causa di una riforma che sin qui non ci ha favorito. Speriamo che in futuro le cose saranno diverse”. Sicuramente l’“Orfini” ha tutte le carte in regola perché il vento cambi, grazie soprattutto al nuovo indirizzo odontotecnico “per il quale – è l’appello della professoressa Trampetti – stiamo cercando dei contributi che ci permettano di realizzare anche dei nuovi laboratori”.

Ha collaborato Maria Tripepi

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati