26.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàMartiri delle foibe, gli appuntamenti a Foligno e Spoleto

Martiri delle foibe, gli appuntamenti a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 9 Febbraio 2018 16:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Festa della Pecora, al via l’ottava edizione

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto, a Sant’Eraclio, quattro serate all’insegna della musica e del buon cibo firmate dall’associazione “Le tre cannelle”. Nei giorni della manifestazione previste modifiche alla viabilità nella frazione folignate

Foligno, bambina salva un gattino dalla strada e lo affida alla polizia

La piccola era in viale Roma quando si è imbattuta nell’animale e non potendolo tenere lo ha consegnato agli agenti incontrati in un vicino posto di blocco. Il giorno successivo, dopo ave convinto i genitori, ha bussato alle porte del commissariato per adottarlo

Auto contro albero a Colle Scadolaro: 49enne in condizioni critiche

L’incidente nella mattinata di giovedì 21 agosto nella frazione folignate. Portata in ospedale, la donna è stata sottoposta ad intervento chirurgico per le gravi lesioni riportate

Anche Foligno e Spoleto celebrano la giornata del ricordo. Domani, sabato 10 febbraio, nelle due cittadine umbre si svolgeranno le commemorazioni di tutti quegli italiani e di tutte quelle persone vittime delle foibe. A Foligno la commemorazione dei martiri delle foibe prevedrà, nell’omonima via in zona Agorà, la deposizione di una corona d’alloro davanti alla lapide in loro ricordo. L’appuntamento alle 11 vedrà l’intervento del sindaco Nando Mismetti. A Spoleto in programma due iniziative: la proiezione alla Sala Frau di un documentario sulla tragedia dell’esodo e una tavola rotonda alla biblioteca comunale con diversi contributi sul tema delle foibe. Il documentario “Magna Istria” verrà proiettato per gli studenti alla Sala Frau dalle 10.30, mentre alle 18.30 prevista la proiezione per il pubblico. La tavola rotonda è invece in programma mercoledì 14 febbraio alla biblioteca “Carducci”. “Ricordo: storia, parole, immagini”, questo il nome della conversazione a più voci sulle foibe, coordinata dal giornalista Andrea Tomasini. Intervengono Franco Papetti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Giovanni Stelli della Società di Studi Fiumani.

Articoli correlati