18.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 26, 2025
HomeEconomiaAddio all’Umbra Cuscinetti, d’ora in poi si chiamerà Umbragroup

Addio all’Umbra Cuscinetti, d’ora in poi si chiamerà Umbragroup

Pubblicato il 19 Gennaio 2018 15:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna, rubate ostie e vasi sacri da Santa Margherita

Il furto è avvenuto nella chiesa del convento nel pomeriggio di sabato. L’arcivescovo vescovo Renato Boccardo celebrerà una messa di riparazione

Studenti a teatro contro la violenza di genere

Per tutti i lunedì di novembre il Comune di Foligno ha previsto degli spettacoli al “San Carlo” dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di secondo grado cittadine. Obiettivo favorire la riflessione, la consapevolezza e il dialogo tra i più giovani

A Spello Comune e scuola insieme per potenziare il sistema educativo

L’amministrazione guidata dal sindaco Landrini ha approvato l’accordo di programma per l’anno scolastico 2025/2026 e stanziato quasi 22mila euro a sostegno dell’istituto comprensivo “Ferraris”. Pieroni e Zaroli: “Creare opportunità per i nostri giovani”

Per ben 45 anni si è chiamata Umbra Cuscinetti. Da quel lontano 1972, quando l’imprenditore cannarese Valter Baldaccini decise di entrare nel mondo dell’industria producendo cuscinetti di precisione di grandi dimensioni. Da allora, come detto, di anni ne sono passati e di cose, nell’azienda che sorge nella zona industriale de La Paciana, a Foligno, ne sono cambiate. Innanzitutto perché la Umbra, oggi guidata da Antonio Baldaccini, con il tempo ha ampliato la gamma dei prodotti realizzati, innovando processi e tecnologia. Un percorso, questo, che in realtà era già stato avviato nel 1978 dal padre Valter con l’introduzione della produzione di viti a ricircolo di sfera, che hanno portato il Gruppo ad essere il fiore all’occhiello dell’aeronautica mondiale. Poi, nel 2005, è stata avviata la progettazione e la realizzazione di attuatori elettromeccanici, che hanno spalancato le porte di nuovi mercati. Passi in avanti che hanno inciso sia dal punto di vista culturale che gestionale, facendo di un’impresa locale quella che oggi è un’industria globale. Non solo le nuove produzioni hanno, però, costellato la crescita dell’azienda. Tra il 1996 e il 2017, infatti, sono state siglate importanti acquisizioni. Oggi, infatti, l’azienda folignate è la casa madre di cinque società con siti produttivi in Italia, Germania e Usa. Da qui, dunque, la scelta di cambiare ragione sociale. D’ora in poi, quindi, la Umbra Cuscinetti si chiamerà Umbragroup, nome che esprimere al meglio l’anima dell’azienda, la sua complessità e la sua internazionalità. “La Umbragroup – spiegano infatti dall’azienda – si rapporta con realtà dislocate in ogni continente, interfacciandosi con la stessa identità indipendentemente dall’interlocutore. Nasce anche da qui – dicono – la scelta di declinare nel nome la connotazione di gruppo”. Un cambio di nome, dunque, ma non di anima. “Umbra – concludono da via Baldaccini – è sempre più squadra, è sempre più performante, è sempre più globale”. In una parola, è sempre più Umbragroup. 

Articoli correlati