29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeCronacaBiodigestore, ritardi nella realizzazione. Nuovo sopralluogo del Comitato: “Istituzioni non presenti”

Biodigestore, ritardi nella realizzazione. Nuovo sopralluogo del Comitato: “Istituzioni non presenti”

Pubblicato il 8 Dicembre 2017 09:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Market della droga a Foligno, in carcere il 31enne. Proseguono le indagini della polizia

Nella mattinata di mercoledì l’udienza nel corso della quale per l’uomo è scattata la convalida dell’arresto. Agenti al lavoro per ricostruire i canali dello spaccio e la provenienza della pistola detenuta illegalmente

Concessioni sul Menotre, se ne parla in seconda commissione con De Luca

L’assise è prevista per il prossimo 5 settembre con l’obiettivo di richiedere la revisione degli accordi sulle centraline idroelettriche lungo l’asse del fiume. Presente anche l’assessore regionale all’Ambiente che a luglio aveva anche visitato le zone interessate

Busitalia, al via la campagna abbonamenti tra sottoscrizioni online e acquisti rateizzabili

La società di Trenitalia ha definito le condizioni per il nuovo anno: fino al 31 dicembre prossimo la tessera in formato virtuale sarà rilasciata senza costi aggiuntivi; potenziano anche il servizio biglietteria

Prosegue a Foligno la campagna di monitoraggio del cantiere del biodigestore attualmente in costruzione. Insieme a ciò, l’Arpa continua anche la rilevazione degli odori provenienti dall’impianto di compostaggio. L’ultima visita della Consulta per il controllo dell’impianto, guidata dal professor Sergio Ciucci, si è svolta mercoledì 6 dicembre. Un secondo sopralluogo nella quale, come spiegato dallo stesso Ciucci, “si è potuta notare l’ulteriore assenza dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche e la presenza dei cittadini che si preoccupano della loro salute”. La visita al cantiere è stata guidata dall’ingegner Diotallevi, che ha illustrato alla delegazione le strutture edili già in fase avanzata di costruzione e la tempistica prevista per le prime fasi della messa in esercizio dell’impianto. LA TEMPISTICA –Abbiamo verificato che alcune parti strutturali del futuro impianto come i biofiltri e le biocelle per l’ossidazione del compost sono già a buon punto – afferma il professor Ciucci nel suo resoconto – mentre il biodigestore vero e proprio è leggermente in ritardo. Questo comporterà che la prima fase di compostaggio entrerà in funzione nel primo trimestre del 2018 – prosegue – mentre per il ciclo completo, ovvero produzione di biogas e produzione di compost, si prevedono tempi più lunghi fino ad ottobre 2018”. Il biodigestore di casone, avrà come scopo quello di utilizzare il rifiuto organico per trasformarlo dopo opportuni trattamenti in biometano, che verrà rilasciato in rete. Insieme a ciò, si prevede anche la produzione di un compost che potrà essere usato in agricoltura.

Articoli correlati