20 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeEconomiaUmbria business matching, le imprese della regione si mettono in mostra

Umbria business matching, le imprese della regione si mettono in mostra

Pubblicato il 2 Novembre 2017 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si torna al sorteggio dei binomi: l’estrazione appena prima della Giostra

L’ordine di partenza verrà decretato al Campo de li giochi, a pochi minuti dall’inizio della sfida tra i dieci rioni per la conquista del palio. Per l’Ente di palazzo Candiotti una scelta “per mantenere ancora più alto il livello di adrenalina”

“A passo di clown” nel ricordo di Emilio Manganelli

Sabato 10 maggio la quarta edizione dell’iniziativa. Appuntamento alle 16.30 al parco dei Canapè da dove prenderà il via la camminate lenta tra le vie e le piazze di Foligno

Tempio crematorio a Colfiorito, la seconda commissione mette un punto

La pratica approderà ora in consiglio comunale per il definitivo "no", ma resta aperta la partita del ricorso al Tar presentato dalla società proponente

Giovedì 9 novembre, al Centro Fiere di Bastia Umbra, nei padiglioni 8 e 9, si svolgerà Umbria business matching, l’evento dedicato al business organizzato da Confindustria Umbria per sostenere una reciproca conoscenza tra le realtà economico-imprenditoriali del territorio e per verificare opportunità di collaborazioni.  Dopo il grande interesse suscitato nelle due edizioni precedenti, del 2015 e del 2016, Confindustria Umbria ha voluto riproporre l’iniziativa in una veste nuova che punti a farla diventare un luogo in cui le aziende possano dialogare tra loro ma anche con operatori esteri, con il mondo dell’Università e della ricerca, con le multinazionali e con i buyer di grandi aziende italiane. L’iniziativa ha destato un grande interesse sia tra le imprese che tra le Istituzioni ed Enti coinvolti. Attraverso un accordo con Adaci – l’associazione nazionale a cui aderiscono i responsabili degli Uffici acquisti aziendali – parteciperanno circa 20 buyer con cui verranno realizzati incontri B2B con le imprese che lo hanno richiesto. Sul sito appositamente creato per supportare l’iniziativa, www.ubm.confindustria.umbria.it, sono descritte le aziende partecipanti ed è possibile fissare con loro appuntamenti per il giorno della manifestazione. L’iniziativa è stata presentata stamani dal presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni, dal presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Ilaria Caporali, dal presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici Matteo Brutti. Era presente anche Alberto Prestopino, responsabile Coordinamento Territoriale Prodotti e Segmenti Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo, tra gli sponsor della manifestazione. “La manifestazione – ha spiegato Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria – risponde alla necessità di supportare la crescita del sistema produttivo. L’obiettivo è di rappresentare al meglio la dimensione produttiva e industriale del nostro territorio, far incontrare la domanda e l’offerta. Molto frequentemente si lamenta una scarsa conoscenza tra realtà produttive che operano nello stesso territorio. Ecco, questo è un appuntamento che consente di conoscersi, non solo per trovare nuovi clienti o nuovi fornitori, ma anche per aprire le nostre aziende a tutte quelle tematiche che oggi sono di grande attualità, le tematiche dell’innovazione, della ricerca, dei trend che si tanno imponendo sul mercato. È un evento unico nel suo genere che, non da ultimo, contribuisce a favorire un atteggiamento positivo verso il futuro”. “Oggi più che mai l’Associazione deve avere un ruolo di ascolto delle aziende del territorio – sottolinea Ilaria Caporali, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori – essere promotrice di nuove prospettive e possibilità a vantaggio dell’intera collettività. La manifestazione del 9 novembre fa parte di questa visione e coinvolge non solo il tessuto produttivo ma anche una serie di soggetti che collaborano in modo stabile con le imprese favorendo la creazione di sinergie fondamentali per la competitività di un territorio come il nostro”. Il tema dell’innovazione è uno dei temi centrali della manifestazione. In particolare nel workshop “Digital Transformation Talk”, Idee, persone, strumenti per la trasformazione digitale saranno affrontate le modalità del cambiamento e della trasformazione digitale. “Abbiamo pensato di affrontare il tema della trasformazione digitale – ha raccontato Matteo Brutti, presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici – attraverso una iniziativa che prevedesse la condivisione di idee innovative, di spunti di riflessione e la presentazione di casi emblematici e di esperienze di successo. Un momento quindi a disposizione di chi fa impresa per conoscere le possibilità di innovazione che i sistemi di abilitazione tecnologica concedono a chiunque abbia un reale interesse per la trasformazione digitale del proprio business”. “Intesa Sanpaolo – ha detto Alberto Prestopino, responsabile Coordinamento Territoriale Prodotti e Segmenti Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo, tra gli sponsor dell’iniziativa –  sostiene l’economia reale dell’Umbria, a supporto delle esigenze di famiglie ed imprese: Umbria Business Matching si inserisce tra le iniziative di particolare rilievo, a cui il Gruppo collabora, perché ha l’obiettivo di favorire sviluppo di business e percorsi di crescita delle aziende. L’economia umbra deve saper cogliere le occasioni dell’attuale contesto: il processo di digitalizzazione del settore produttivo beneficia di una situazione macroeconomica favorevole, che rappresenta uno stimolo per il commercio estero. Risulta però indispensabile consolidare gli investimenti fissi lordi, che in Umbria rispetto al periodo pre-crisi sono diminuiti di oltre il 36%”.

Articoli correlati