25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno ha ricordato i martiri delle foibe

Foligno ha ricordato i martiri delle foibe

Pubblicato il 11 Febbraio 2024 08:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Si è svolta anche a Foligno la cerimonia per la commemorazione dei martiri delle foibe, nel piazzale proprio a loro intitolato. È intervenuto a nome dell’amministrazione comunale il vicesindaco Riccardo Meloni, sottolineando che “siamo di nuovo insieme per celebrare il ‘Giorno del ricordo’, istituito, lo ricordiamo nel 2004 – dall’allora governo Berlusconi, proprio al fine di conservare la memoria della tragedia degli italiani, e di tutte le vittime delle foibe”. Meloni ha affermato, tra l’altro, che “una settimana fa, lo scorso 3 febbraio abbiamo installato in varie parti del territorio comunale le ‘pietre d’inciampo’ per conservare e rinnovare la memoria dei folignati deportati nei campi di concentramento nazisti. Oggi, è con la stessa fermezza che siamo di nuovo qui per condannare – senza se e senza ma – gli orrori e le uccisioni che sono state commesse nel nome dell’ideologia comunista. Ricordiamo e rivendichiamo con orgoglio che il consiglio comunale ha approvato, a maggioranza, una mozione presentata dal sindaco, proprio per impegnare il governo italiano a revocare tutte le inconcepibili onorificenze e i titoli di merito alla Repubblica italiana che furono assegnati al sanguinario dittatore comunista Tito, macchiatosi del sangue di tanti uomini e donne, di tutte le età, trucidati senza pietà, con la sola ‘colpa’ di essere italiani. Una unanimità che invece c’è stata quando abbiamo votato per la concessione della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre ed al progetto delle pietre d’inciampo, che hanno avuto – meritatamente – il via libera da tutte le forze politiche in consiglio comunale. In questa giornata del ricordo, renderemo omaggio anche a Gaetano Pinna: esule istriano, nonché uno dei pochissimi di ritorno da El Alamein; valoroso artigliere paracadustista della Folgore al quale abbiamo voluto intitolare proprio il parco qui accanto”. Meloni ha poi reso omaggio, nel parco degli Orti Orfini, a Norma Cossetto, “una giovane studentessa sequestrata e barbaramente violentata, seviziata e infine gettata, ancora viva, nella foiba di Villa Surani”. Alla cerimonia, sono intervenuti, tra gli altri, anche i consiglieri Riccardo Polli, Marco De Felicis, Federica Bagatti e le autorità militari.

Articoli correlati