27.2 C
Foligno
venerdì, Agosto 29, 2025
HomeAttualitàTorre dei Cinque Cantoni, stanziati altri 52mila euro per il restyling

Torre dei Cinque Cantoni, stanziati altri 52mila euro per il restyling

A stabilire l’incremento di risorse un decreto del commissario alla ricostruzione, Guido Castelli. Il primo finanziamento ammontava a 200mila euro

Pubblicato il 16 Febbraio 2024 12:06 - Modificato il 11 Dicembre 2024 12:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Rockin’1000 sul palco dell’Università di Camerino

Sabato 30 agosto, a partire dalle 18.30, il concerto agli impianti sportivi del Vus per dire no alle dipendenze. Ad anticipare l’evento l’open day dell’ateneo tra stand informativi, attività, food truck e momenti esperienziali

Auto ribaltata in via Mameli, positivo alla cannabis il 25enne alla guida

Il giovane è stato denunciato per essersi messo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e per aver provocato l’incidente, causando anche il ferimento degli altri due passeggeri

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Assegnati altri 52mila euro per il restauro della Torre dei Cinque Cantoni di Foligno. Questa la decisione di Guido Castelli, commissario straordinario alla Ricostruzione e alla Riparazione Sisma 2016 che mediante il decreto numero 113 del 9 febbraio scorso ha dunque previsto un’integrazione di un’ulteriore somma di denaro, corrispondente a circa il 25% dell’investimento iniziale di 200mila euro, per la ristrutturazione dell’edificio medievale.

Quest’aggiunta di fondi si è resa necessaria per cercare di tamponare gli effetti che l’aumento dei costi delle materie prime hanno prodotto sul costo totale dei lavori attuati dal Comune di Foligno.

“Foligno è un centro che ha dovuto affrontare le conseguenze di due terremoti a distanza di 20 anni – ha affermato il commissario Castelli -, dimostrando una tenace volontà di rialzarsi. Questo intervento, che va a completare il finanziamento dei lavori – ha aggiunto -, è frutto della collaborazione e della dedizione al lavoro della presidente Tesei e dell’Ufficio speciale ricostruzione dell’Umbria, diretto dall’ingegnere Stefano Nodessi Proietti. “Il lavoro – ha quindi concluso Castelli – prosegue nella consapevolezza che il cambio di passo impresso alla ricostruzione non può prevedere rallentamenti”.

Articoli correlati