14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaImprese e digitale: a Foligno un approfondimento su cybersecurity e IA

Imprese e digitale: a Foligno un approfondimento su cybersecurity e IA

L’iniziativa, che si è svolta nella sede di Sviluppumbria, ha analizzato attraverso casi pratici e con il supporto di esperti, le opportunità e i rischi legati all’utilizzo della rete

Pubblicato il 18 Febbraio 2024 18:58 - Modificato il 19 Febbraio 2024 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e della pubblica amministrazione hanno partecipato a “Imprese e digitale”, incontro di approfondimento su Cybersecurity e Intelligenza Artificiale organizzato dalla Sezione Territoriale Foligno di Confindustria Umbria in collaborazione con Umbria Digital Innovation Hub, il Comitato Piccola Industria e la Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria. 

L’iniziativa, che si è svolta nella sede di Sviluppumbria a Foligno, ha analizzato attraverso casi pratici e con il supporto di esperti delle tecnologie digitali, le opportunità e i rischi legati all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e della rete.

Ad aprire i lavori, il Presidente della Sezione Territoriale Foligno di Confindustria Umbria Corrado Bocci insieme alla Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Umbria Elena Veschi, all’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa, al Presidente di Umbria Digital Innovation HubAlessandro Tomassini e al Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria Mariano Gattafoni

All’iniziativa è intervenuto, tra gli altri, Alessio Pennasilico, Cybersecurity Advisor & Ethical Hacker di P4I, che ha esaminato lo scenario cyber e le misure necessarie per proteggere i dati e rendere i sistemi aziendali più sicuri. Il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni è stato invece affrontato da Pietro Carratù, di Youbiquo, che intervenendo in videocollegamento ha portato all’attenzione dei partecipanti alcuni casi pratici di AI.

“Questo incontro – ha sottolineato il Presidente della Sezione Territoriale Foligno Corrado Bocci – rientra nell’ambito delle attività che stiamo portando avanti per diffondere la cultura della digitalizzazione, veicolando le competenze di Confindustria Umbria e del Digital Innovation Hub in questo settore. Siamo al centro di un cambiamento molto importante e l’impegno della nostra Sezione è quello di mettere a disposizione delle imprese strumenti e servizi che possano arricchire le conoscenze sulle trasformazioni digitali così da incrementare occupazione, lavoro e competitività grazie all’applicazione corretta delle nuove tecnologie”.    

L’uso della rete ha introdotto grandi opportunità, ma ha anche aumentato i rischi a cui le imprese sono esposte. “Ogni azienda – ha sottolineato Alessio Pennasilico  deve determinare le misure necessarie e opportune per proteggersi partendo innanzitutto dalla conoscenza della propria organizzazione. A tal riguardo sono necessarie l’analisi del rischio, la conoscenza delle proprie esigenze di continuità operativa e la definizione della propria strategia di cybersecurity”.   

La sfida della digitalizzazione non riguarda soltanto il tessuto imprenditoriale, ma anche le istituzioni e la pubblica amministrazione. Il valore della collaborazione con tutti gli operatori del territorio è stato evidenziato dagli interventi del Sindaco di Spello Moreno Landrini e, per il Comune di Foligno, dall’Assessore allo Sviluppo economico Marco Cesaro e dal consigliere Tiziana Filena.  

L’iniziativa è stata anche l’occasione per parlare delle prospettive del digitale nei Paesi in via di sviluppo, argomento su cui si è concentrato l’intervento di Fabio Petroni, di E4Impact Foundation. A chiudere i lavori è stato il Direttore Generale di Confindustria Umbria Simone Cascioli.

Articoli correlati