12.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeEconomiaLa Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

La Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

Pubblicato il 22 Aprile 2015 15:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Importante riconoscimento per la Patata Rossa di Colfiorito, diventata ufficialmente Igp. Un riconoscimento, quello dell’Europa, che arriva a pochi giorni dall’apertura di Expo e che quindi valorizza e tutela ancora di più un prodotto del Folignate. “Un prodotto – commentano da Coldiretti – che aiuterà a potenziare sul piano economico territori ‘marginali’ di montagna dell’Appennino umbro in cui l’agricoltura svolge un ruolo di primo piano”. Il riferimento è proprio alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento di esecuzione che iscrive l’Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. “Le 270 Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario – ricorda Coldiretti – sono una conferma dei primati del Made in Italy alimentare che può contare dal maggior numero di certificazioni a livello comunitario alla leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche il primato nella creazione di valore aggiunto per ettaro e quello nella sicurezza alimentare mondiale con la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma, senza dimenticare il fatto che l’agricoltura italiana è tra le più sostenibili dal punto di vista ambientale per la ridotta emissione di gas ad effetto serra”.

 

Articoli correlati