14 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeEconomiaLa Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

La Patata Rossa di Colfiorito diventa Igp

Pubblicato il 22 Aprile 2015 15:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Importante riconoscimento per la Patata Rossa di Colfiorito, diventata ufficialmente Igp. Un riconoscimento, quello dell’Europa, che arriva a pochi giorni dall’apertura di Expo e che quindi valorizza e tutela ancora di più un prodotto del Folignate. “Un prodotto – commentano da Coldiretti – che aiuterà a potenziare sul piano economico territori ‘marginali’ di montagna dell’Appennino umbro in cui l’agricoltura svolge un ruolo di primo piano”. Il riferimento è proprio alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento di esecuzione che iscrive l’Igp Patata Rossa di Colfiorito nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. “Le 270 Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario – ricorda Coldiretti – sono una conferma dei primati del Made in Italy alimentare che può contare dal maggior numero di certificazioni a livello comunitario alla leadership nel numero di imprese che coltivano biologico, ma anche il primato nella creazione di valore aggiunto per ettaro e quello nella sicurezza alimentare mondiale con la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma, senza dimenticare il fatto che l’agricoltura italiana è tra le più sostenibili dal punto di vista ambientale per la ridotta emissione di gas ad effetto serra”.

 

Articoli correlati