20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCulturaA Foligno il debutto del progetto “PiCello Bros” di Francesco e Angelo...

A Foligno il debutto del progetto “PiCello Bros” di Francesco e Angelo Pepicelli

Il duo umbro proporrà al pubblico degli Amici della Musica “Specchi deformanti”: un concerto in due parti con un confronto tra Beethoven e Schnittke, impreziosito da una prima assoluta del compositore contemporaneo Roberto Molinelli

Pubblicato il 13 Marzo 2024 12:29 - Modificato il 13 Marzo 2024 18:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Espulso dall’Italia, viene beccato a Foligno dalla polizia: in manette 37enne

Lo straniero è stato sorpreso dagli agenti di via Garibaldi durante l’attività di pattugliamento del centro storico. Nel 2023 per l’uomo, con precedenti per reati contro il patrimonio, era scattato il divieto di ritorno sul territorio nazionale per cinque anni

“L’unione di due anime che si specchiano una nell’altra”. É così che si presentano Francesco e Angelo Pepicelli, musicisti umbri noti alle platee internazionali, che si preparano ad arrivare all’auditorium “San Domenico” nell’ambito della nuova stagione concertistica degli Amici della Musica, diretta da Marco Scolastra. Violoncellista il primo, pianista il secondo, i due fratelli tornano a suonare insieme per un evento che debutterà a Foligno domenica 17 marzo, alle 17. 

Al pubblico degli Amici della Musica proporranno “Specchi deformanti”, il primo dei tre programmi previsti dal nuovo progetto, dal titolo “PiCello Bros”, un concerto in due parti, un confronto tra Beethoven e Schnittke, impreziosito dalla prima italiana della seconda Sonata per violoncello e pianoforte di Alfred Schnittke e da una prima assoluta del compositore contemporaneo Roberto Molinelli ispirata al compositore russo. Si tratta di una commissione degli Amici della Musica di Foligno e degli Amici della Musica di Modena. 

Ad aprire il programma sarà “la meravigliosa cantabilità della Romanza in fa maggiore di Beethoven per violino e orchestra, nella niente affatto banale trascrizione ottocentesca di Grützmacher, che trova alla fine del concerto il suo alter ego contemporaneo nella composizione di Molinelli ‘Presenze riflesse’. Al centro del programma si specchiano la seconda Sonata di Beethoven, intensa e per molti versi rivoluzionaria, scritta nel 1796, e quella di Schnittke, scritta nel 1993-4, anch’essa rivoluzionaria, caratterizzata da un significativo polistilismo: cromatismo, rimembranze settecentesche, l’ombra di Šostakovič, ma anche di Bach, una profondità che parte dalla materia e vola in alto attraverso lo spirito”. 

Quanto a “Presenze riflesse”, così come sottolineato da Roberto Molinelli, si tratta di un “omaggio al brio creativo dell’eclettico e raffinato compositore di musica contemporanea Alfred Schnittke, attraverso un viaggio suggestivo ed emozionante di suoni che raccontano storie e immagini, ricreando una sorta di colonna sonora a lui ispirata, dove il genere cinematografico fu una delle chiavi di volta”.

Per info e biglietti www.amicimuiscafoligno.it.

Articoli correlati