16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàTorna il Festival delle buone pratiche di educazione al patrimonio culturale

Torna il Festival delle buone pratiche di educazione al patrimonio culturale

Il progetto C.R.E.A. Cultura promosso da Crhack Lab animerà Foligno da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo. In programma workshop, esposizioni e il primo “Thankslinking Day”

Pubblicato il 18 Marzo 2024 15:49 - Modificato il 18 Marzo 2024 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Una spinta alla promozione di cultura, tecnologia e pensiero creativo: torna a Foligno il progetto C.R.E.A. Cultura.

Si ripropone dunque il Festival delle buone pratiche di educazione al patrimonio culturale inaugurato nel 2022 da Crhack Lab Foligno 4D, che si pone, come associazione, proprio l’obiettivo di promuovere la cultura, la tecnologia e il pensiero creativo.

L’evento prenderà vita da mercoledì 20 marzo a venerdì 22 e la partecipazione sarà gratuita per tutti. Ad essere protagoniste saranno un’area “expo” che sarà aperta in tutti e tre i giorni, dalle 10 alle 17, e un’area “workshop” nelle sedi del festival, cioè all’interno di palazzo Candiotti, dell’Oratorio del Crocifisso e del Museo capitolare diocesano.

L’accesso al workshop è aperto a tutti gli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, a coloro che lavorano nel campo dell’educazione, alle organizzazioni che lavorano con i giovani e alle istituzioni museali interessate ad interfacciarsi con le giovani generazioni per avvicinarle al patrimonio culturale attraverso tecnologie e metodologie innovative.

Nell’auditorium Santa Caterina di Foligno, invece, si terrà il primo “Thankslinking Day”, cioè un laboratorio che ha come scopo quello di scoprire le connessioni culturali tra diversi popoli attraverso l’arte e il digitale.

All’edizione di questo anno di C.R.E.A. Cultura parteciperanno anche numerosi ospiti. I visitatori potranno incontrare il GAL- Valle Umbra e Sibillini, sponsor dell’edizione di questo anno dell’evento, ed Europeana, il fornitore di accesso digitale ai materiali del patrimonio culturale europeo. All’evento sarà presente anche una rappresentanza dell’Anne Frank House di Amsterdam, oltre che la Power Africa Nyame Aye Awie Cultural Troupe del Ghana.

Articoli correlati