21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaDue appuntamenti con Luigi Frappi

Due appuntamenti con Luigi Frappi

Sabato 23 marzo inaugurazione della mostra Nature apparenti in via XX Settembre. Venerdì pomeriggo l'Unifol ha dedicato un incontro

Pubblicato il 22 Marzo 2024 18:14 - Modificato il 22 Marzo 2024 18:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Sabato 23 marzo alle 17, all’Art Gallery di Giovanni Remoli in via XX Settembre 12, verrà inaugurata la mostra Nature apparenti di Luigi Frappi con la presentazione del critico Mario Pisani (aperta al pubblico).

Si tratta di nature morte di piccolo formato, di cui Italo Tomassoni così scrive: “Tanto che dipinga luccicanti sardine o uve lunari, perle o cozze tenebrose, dolcissime arance, limoni o angurie fiammeggianti come vulcani, Luigi Frappi crea figure di prima mano che vengono da lontano ma funzionano al presente. Le sue rappresentazioni non sono prigioniere né della memoria né dell’utopia ma vivono nell’intuizione rapida di un ricordo che si fa esperienza, tanto moderne da sembrare antiche e tanto antiche da sembrare moderne, tanto ideali da sembrare vere e tanto vere da sembrare ideali”. 

L’importanza di Luigi Frappi sulla scena pittorica contemporanea è testimoniata da numerose esposizioni all’estero e in Italia, con presenze in due Quadriennali a Roma e una Biennale a Venezia, nonché dal fatto che su di lui hanno scritto recensioni lusinghiere, oltre a Pisani e a Tomassoni, studiosi e critici d’arte come Paolo Portoghesi, Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati, Bruno Toscano, Marcello Fagiolo, Francesco Nuvolari.

Alla sua intera produzione – caratterizzata in particolare da straordinari paesaggi immaginari e dalla rivisitazione di maestri del passato (Caravaggio, Velasquez, Rembrandt) in contaminazione con autori del ‘900 (Lucio Fontana, Colombo Manuelli), l’Università della Terza Età di Foligno (Unifol) ha dedicato un appassionato approfondimento nella sede di via Oberdan 123 venerdì 22 alle 16.

Articoli correlati