16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàA Foligno il palazzo comunale si illumina di blu per la campagna...

A Foligno il palazzo comunale si illumina di blu per la campagna dedicata all’autismo

L’iniziativa in programma per martedì 2 aprile riguarderà l’orologio monumentale e il torrino. Diversi gli appuntamenti in agenda anche nel resto del territorio regionale per sensibilizzare sempre di più cittadini ed istituzioni

Pubblicato il 1 Aprile 2024 11:49 - Modificato il 2 Aprile 2024 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

L’orologio monumentale e il torrino del palazzo comunale di Foligno si illuminano di blu. L’iniziativa, come di consueto, si lega alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo che ricorre martedì 2 aprile. Accolta, dunque, anche a Foligno la richiesta inviata dalle associazioni Rare Special Power (RSP) ed Anffas Per Loro Onlus, che prevede, nell’ambito del progetto #LightAMonument, l’illuminazione di monumenti cittadini di colore blu con lo scopo di sensibilizzare sempre di più cittadini ed istituzioni sui temi dell’autismo e della disabilità. Patrocinati dall’Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Perugia, dall’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione di Perugia e Terni, saranno dunque illuminati di blu i principali monumenti civici umbri per mantenere sempre alta l’attenzione sull’autismo. 

In programma anche altri eventi promossi sul resto del territorio regionale dall’Associazione nazionale genitori soggetti autistici (Angsa), che proseguiranno fino a maggio. Eventi che, spiegano dal sodalizio, “saranno un’occasione importante anche per riflettere sullo stato dell’arte attuale e sull’impegno dell’associazione umbra nei prossimi mesi”. Dopo aver lavorato negli anni alla nascita di realtà come La Semente di Spello e il Centro Up di Santa Maria degli Angeli, l’associazione, infatti, guarda ora alla legge sul Dopo di noi, che punta alla realizzazione di centri residenziali per persone con questa disabilità. Tornando, però, agli appuntamenti di martedì 2 aprile, tra quelli segnalati c’è l’apertura delle due strutture di Spello e Santa Maria degli Angeli per una visita istituzionale con il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, l’avvocato Massimo Rolla. Sempre martedì, Angsa Umbria, attraverso il direttore dei servizi Andrea Tittarelli, sarà in trasferta in Valle d’Aosta per la presentazione del progetto “La Semente” come buona prassi di centro diurno e fattoria sociale, che promuove l’inclusione sociale e la riabilitazione delle persone con autismo. 

Infine, due iniziative social: #ilbluaddosso che invita, chi vorrà, a vestirsi di blu, colore scelto dall’Onu per rappresentare l’autismo e a condividere eventuali foto sui social taggando Angsa Umbria; e #nelbludipintodipiu, rivolta a famiglie e scuole per disegnare e, anche in questo caso, condividere sui social i lavori realizzati. I disturbi dello spettro autistico (DSA), lo ricordiamo, caratterizzano i processi del neurosviluppo, in cui si osserva un’organizzazione atipica di alcune aree del cervello che vanno a compromettere funzioni della sfera comportamentale come interazione sociale, comunicazione, linguaggio e immaginazione (interessi ristretti, con comportamenti stereotipati). Le cause sono in parte dovute a ragioni genetiche, anche se queste non spiegano in modo esaustivo il complesso quadro clinico. Studi sono in corso a livello mondiale e la ricerca ha comunque portato a interessanti risultati e dati per quanto concerne l’identificazione di alcuni geni o regioni cromosomiche maggiormente colpite. 

Articoli correlati