31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaSpoleto, sabato taglio del nastro per il mercato agricolo

Spoleto, sabato taglio del nastro per il mercato agricolo

Pubblicato il 7 Maggio 2015 17:54 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Taglio del nastro sabato 9 maggio per il mercato agricolo comunale di Spoleto. In piazza del Mercato, uno degli spazi più suggestivi della città – luogo storico del foro – prenderà il via il mercato agricolo settimanale che coinvolgerà sette aziende del territorio con la vendita diretta di prodotti tipici locali come formaggi, frutta, legumi, ortaggi e olio extravergine d’oliva. Sabato prossimo alle ore 9, alla presenza del sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli e dell’assessore Vincenza Campagnani, si terrà la cerimonia di inaugurazione del mac che si svolgerà tutti i sabati mattina per sei mesi in via sperimentale. Una scelta, quella di portare il commercio di produzioni agricole locali in piazza del Mercato, che nell’ ottica dell’amministrazione comunale punta ad incrementare e valorizzare la vendita diretta da parte degli imprenditori del territorio e ad ampliare le attività economiche esercitate all’interno delle mura urbiche in sintonia con i quadri stratergici di valorizzazione dei centri storici diposti dalla Regione Umbria. Durante il periodo sperimentare l’orario di apertura del mercato sarà dalle ore 8 alle ore 13 prevedendo, in determinati momenti di maggior afflusso turistico, anche un prolungamento dell’orario. L’esperienza del mercato settimanale non è nuova alla città di Spoleto dove, da piu’ di un anno, è operativo il mercato degli imprenditori agricoli in piazza d’Armi in concomitanza con il mercato  del martedì su aree pubbliche autorizzato dal Comune su richiesta dell’associazione di categoria Coldiretti.

Articoli correlati