21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaSpoleto, sabato taglio del nastro per il mercato agricolo

Spoleto, sabato taglio del nastro per il mercato agricolo

Pubblicato il 7 Maggio 2015 17:54 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Taglio del nastro sabato 9 maggio per il mercato agricolo comunale di Spoleto. In piazza del Mercato, uno degli spazi più suggestivi della città – luogo storico del foro – prenderà il via il mercato agricolo settimanale che coinvolgerà sette aziende del territorio con la vendita diretta di prodotti tipici locali come formaggi, frutta, legumi, ortaggi e olio extravergine d’oliva. Sabato prossimo alle ore 9, alla presenza del sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli e dell’assessore Vincenza Campagnani, si terrà la cerimonia di inaugurazione del mac che si svolgerà tutti i sabati mattina per sei mesi in via sperimentale. Una scelta, quella di portare il commercio di produzioni agricole locali in piazza del Mercato, che nell’ ottica dell’amministrazione comunale punta ad incrementare e valorizzare la vendita diretta da parte degli imprenditori del territorio e ad ampliare le attività economiche esercitate all’interno delle mura urbiche in sintonia con i quadri stratergici di valorizzazione dei centri storici diposti dalla Regione Umbria. Durante il periodo sperimentare l’orario di apertura del mercato sarà dalle ore 8 alle ore 13 prevedendo, in determinati momenti di maggior afflusso turistico, anche un prolungamento dell’orario. L’esperienza del mercato settimanale non è nuova alla città di Spoleto dove, da piu’ di un anno, è operativo il mercato degli imprenditori agricoli in piazza d’Armi in concomitanza con il mercato  del martedì su aree pubbliche autorizzato dal Comune su richiesta dell’associazione di categoria Coldiretti.

Articoli correlati