27.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaSpoleto, boom di turisti per il weekend del primo maggio

Spoleto, boom di turisti per il weekend del primo maggio

Pubblicato il 11 Maggio 2015 14:59 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Sono quasi tremila le persone che, nel primo fine settimana di maggio, hanno visitato alcuni dei musei e dei palazzi storici più importanti di Spoleto. Protagonisti indiscussi la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ma anche la Rocca, la Casa Romana, Palazzo Collicola e il Museo del Tessuto. I dati raccolti, rielaborati da Sistema museo, si riferiscono ai giorni dal 1 al 3 maggio nei quali sono stati registrati quasi duemila visitatori per la Rocca Albornoziana e per il Museo Nazionale del Ducato, servito dalla mobilità alternativa tramite scale mobili ed ascensori. In mostra opere e materiali risalenti al periodo storico compreso tra il IV e XV secolo dopo Cristo, che testimoniano la vitalità artistica e l’unità culturale dell’antico Ducato di Spoleto. 780, invece, gli ingressi ai musei comunali della città – Casa Romana, Palazzo Collicola e il Museo del Tessuto – a ingresso gratuito per i residenti. Numerosi gli appassionati di arte che hanno potuto apprezzare le preziose testiominanze del patrimonio artistico della città a palazzo Collicola Arti Visive – dove è ospitata la notevole collezione di arte moderna e contemporanea – e al museo Tessile e del Costume che raccoglie manufatti che vanno dal XIV al XX secolo. Tanti anche gli amanti della storia che nella Casa Romana – scoperta nel 1885 e scavata tra la fine dell’800 e il 1914 – hanno ritrovato lo schema architettonico classico delle abitazioni patrizie romane.

Articoli correlati