Sono quasi tremila le persone che, nel primo fine settimana di maggio, hanno visitato alcuni dei musei e dei palazzi storici più importanti di Spoleto. Protagonisti indiscussi la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ma anche la Rocca, la Casa Romana, Palazzo Collicola e il Museo del Tessuto. I dati raccolti, rielaborati da Sistema museo, si riferiscono ai giorni dal 1 al 3 maggio nei quali sono stati registrati quasi duemila visitatori per la Rocca Albornoziana e per il Museo Nazionale del Ducato, servito dalla mobilità alternativa tramite scale mobili ed ascensori. In mostra opere e materiali risalenti al periodo storico compreso tra il IV e XV secolo dopo Cristo, che testimoniano la vitalità artistica e l’unità culturale dell’antico Ducato di Spoleto. 780, invece, gli ingressi ai musei comunali della città – Casa Romana, Palazzo Collicola e il Museo del Tessuto – a ingresso gratuito per i residenti. Numerosi gli appassionati di arte che hanno potuto apprezzare le preziose testiominanze del patrimonio artistico della città a palazzo Collicola Arti Visive – dove è ospitata la notevole collezione di arte moderna e contemporanea – e al museo Tessile e del Costume che raccoglie manufatti che vanno dal XIV al XX secolo. Tanti anche gli amanti della storia che nella Casa Romana – scoperta nel 1885 e scavata tra la fine dell’800 e il 1914 – hanno ritrovato lo schema architettonico classico delle abitazioni patrizie romane.
Spoleto, boom di turisti per il weekend del primo maggio
Pubblicato il 11 Maggio 2015 14:59 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:12
La Casa Romana di Spoleto
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno