16.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàLa magnificenza del corteo storico incanta Foligno

La magnificenza del corteo storico incanta Foligno

Aperto dall'allegoria dei quattro elementi, il corteggio ha percorso il centro storico cittadino per poi giungere nella centralissima piazza della Repubblica, che ha fatto da sfondo al consueto cerimoniale

Pubblicato il 15 Giugno 2024 15:25 - Modificato il 15 Giugno 2024 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Muovendosi tra due ali di folla, il corteo delle rappresentanze rionali della Quintana è tornato ad attraversare i vicoli e le piazze del centro storico di Foligno. Lo ha fatto nella serata di venerdì 14 giugno, alla vigilia della Giostra della Sfida. E, come sempre, ad accogliere dame e nobili, cavalieri e armati è stato il calore di un’intera città. Aperto dall’allegoria dei quattro elementi, ha percorso il centro storico cittadino per poi giungere nella centralissima piazza della Repubblica, che ha fatto da sfondo al consueto cerimoniale con l’arruolamento dei cavalieri, la loro benedizione da parte del vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, e la lettura del bando da parte di Claudio Pesaresi. (foto Alessio Vissani)

Articoli correlati