15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàLa magnificenza del corteo storico incanta Foligno

La magnificenza del corteo storico incanta Foligno

Aperto dall'allegoria dei quattro elementi, il corteggio ha percorso il centro storico cittadino per poi giungere nella centralissima piazza della Repubblica, che ha fatto da sfondo al consueto cerimoniale

Pubblicato il 15 Giugno 2024 15:25 - Modificato il 15 Giugno 2024 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Muovendosi tra due ali di folla, il corteo delle rappresentanze rionali della Quintana è tornato ad attraversare i vicoli e le piazze del centro storico di Foligno. Lo ha fatto nella serata di venerdì 14 giugno, alla vigilia della Giostra della Sfida. E, come sempre, ad accogliere dame e nobili, cavalieri e armati è stato il calore di un’intera città. Aperto dall’allegoria dei quattro elementi, ha percorso il centro storico cittadino per poi giungere nella centralissima piazza della Repubblica, che ha fatto da sfondo al consueto cerimoniale con l’arruolamento dei cavalieri, la loro benedizione da parte del vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, e la lettura del bando da parte di Claudio Pesaresi. (foto Alessio Vissani)

Articoli correlati