15.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaFoligno, torna la schiuma bianca sul fiume Topino

Foligno, torna la schiuma bianca sul fiume Topino

Pubblicato il 18 Maggio 2015 09:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Spello, riqualificazione energetica per la scuola primaria: lavori verso la chiusura

Stanziati oltre 200mila euro tra fondi europei e regionali e risorse comunali, che consentirà il passaggio dalla classe energetica C alla B. Tra gli interventi effettuati l’isolamento termico con cappotto interno, sostituzione degli infissi e dell’illuminazione

Torna la preoccupazione a Foligno per l’ennesimo caso di schiuma bianca lungo il fiume Topino. Diversi i cittadini che nella mattinata di lunedì hanno notato la schiuma lungo via XVI giugno, all’altezza della cascata d’acqua. Una chiazza bianca che, con il passare delle ore, è pian piano diminuita. Un fatto che oramai da diverso tempo non trova una spiegazione, nonostante le numerose segnalazioni fatte anche dall’Arcipesca di Foligno. “Sono due anni che seguiamo da vicino la vicenda ed abbiamo interpellato anche la guardia forestale e l’Arpa – afferma il presidente Giuseppe Lucidi – ma nemmeno loro sono riusciti ad individuare la causa. I tecnici ci hanno detto che una possibile causa potrebbe essere legata ai detriti che rimangono sotto le cascate dopo le piene invernali e che poi creano schiuma con il passare del tempo”. Ma per Lucidi i problemi del tratto folignate del Topino sono anche altri: “Il fiume sta franando ed il suo letto si sta alzando. Tutto ciò potrebbe portare ad un suo prosciugamento. Non è possibile – afferma Lucidi – che si trovano i soldi per tutto tranne che per la manutenzione del Topino”. Lo stato di salute del fiume è una di quelle problematiche già sollevate in passato dall’Arcipesca. Ma che ancora non ha ricevuto risposta.  

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati