14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaCompra online i ricambi per l’auto ma viene truffato

Compra online i ricambi per l’auto ma viene truffato

Vittima del raggiro un 79enne di Cannara che aveva versato 400 euro al presunto venditore senza ricevere nulla di quanto acquistato. L’uomo ha sporto denuncia ai carabinieri che sono riusciti ad identificare il responsabile

Pubblicato il 26 Giugno 2024 15:52 - Modificato il 27 Giugno 2024 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ha acquistato online dei ricambi per auto usati senza sapere che il sito fosse falso e che il presunto venditore, apparentemente proprietario di un negozio a Campobasso, una volta ricevuti i 400 euro si sarebbe reso irreperibile, senza spedire la merce concordata. È la disavventura capitata ad un 79enne di Cannara che, appena si è reso conto dell’accaduto, si è rivolto ai carabinieri della locale stazione per sporgere denuncia.

Accertato che il negozio indicato sul sito internet era inesistente, i miliari sono riusciti a risalire all’identità del presunto truffatore: un 42enne residente in provincia di Caserta. Decisivo il tracciamento del pagamento effettuato tramite una carta PostePay. Tutto questo, nonostante il 42enne, nel tentativo di comparire estraneo alla vicenda, aveva denunciato lo smarrimento della carta utilizzata per incassare il denaro.

Conclusi tutti gli accertamenti, l’uomo è stato quindi denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia per truffa aggravata e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, avendo falsamente denunciato lo smarrimento della carta. 

Articoli correlati