21.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàLa porchetta racconta l'Italia e attira il resto del mondo

La porchetta racconta l’Italia e attira il resto del mondo

Pubblicato il 19 Maggio 2015 15:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Si é chiusa la settima edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia che si é svolto a San Terenziano (Gualdo Cattaneo). Un bilancio tutto positivo che chi ha preso parte all’evento ha potuto constatare di persona. Una manifestazione che ogni anno attira sempre più persone, umbri e non solo. Il pubblico di buongustai infatti si allarga sempre di più e non soltanto in Italia. Tra le migliaia di presenze oltre ad aumentare i turisti provenienti da fuori regione sono stati tantissimi i curiosi stranieri, molti infatti anche i visitatori provenienti dagli Usa e dalla Svezia.
“Oltre al solito grande popolo di Porchettiamo, aver portato a San Terenziano un turismo italiano ed anche straniero di qualità – spiega l’organizzatrice Anna Setteposte – ci riempie di orgoglio, e questo è stato possibile anche grazie alla collaborazione con la Strada del Sagrantino con la quale ogni anno proponiamo un pacchetto turistico ad hoc”. Protagonista come sempre é stata la porchetta che, presentata nelle sue innumerevoli varianti a seconda della regione di provenienza, oltre a segnare i diversi percorsi gastronomici di questa pietanza ha raccontato pezzi di storia e cultura del Paese attraverso i borghi e le persone presenti con i diversi stand. La stampa enogastronomica italiana è stata concorde nel segnalare “Porchettiamo” come uno dei principali festival d’Italia dedicati al cibo di strada. “Oggi tutti sembrano aver scoperto il cibo di strada – afferma Antonio Boco, giornalista enogastronomico ideatore dell’evento insieme ad Anna Setteposte – tutto bene, ci mancherebbe, però ci piace ribadire che Porchettiamo è arrivato prima, in maniera originale e convinta, anticipando i tempi, dettando e non inseguendo una moda”. Grande successo anche per le novità di questa settima edizione, come ad esempio le creazioni del grande chef Marco Gubbiotti ispirate proprio dalla porchetta nello stand “In Punta di Porchetta”.

Articoli correlati