18.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeAttualitàUn altro sold out per “La Sagrantina”: da fuori regione il 70%...

Un altro sold out per “La Sagrantina”: da fuori regione il 70% dei partecipanti

Terza edizione da tutto esaurito per la passeggiata enogastronomica al tramonto che si conferma uno degli eventi più attesi della stagione estiva umbra. L’appuntamento è per sabato 6 luglio a Bevagna per 10 chilometri tra vigne, cantine con presidi Slow Food

Pubblicato il 5 Luglio 2024 11:35 - Modificato il 5 Luglio 2024 18:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

A Foligno un convegno per riflettere sul valore della santità oggi

Organizzato dal Club per l’Unesco, l’evento celebra il centenario francescano e il primo anno giubilare del 21esimo secolo. Appuntamento venerdì 31 ottobre a palazzo Trinci

Buona la prima, la seconda e anche la terza. Sì, perché l’edizione 2024 de “La Sagrantina” conferma già prima dell’appuntamento in programma per sabato 6 luglio l’ennesimo successo, portando a casa un altro sold out: il terzo, appunto, in tre anni. La passeggiata enogastronomica al tramonto si presenta, così, come uno degli eventi più attesi della stagione estiva in Umbria, “uno di quelli – spiegano dall’organizzazione – che mette a sistema una straordinaria promozione del territorio”. E a testimoniarlo sono i numeri: non tanto e non solo dei partecipanti nel loro complesso, quanto per il fatto che circa il 70% degli iscritti arriverà nel Cuore verde d’Italia da fuori regione.

Punto di ritrovo sarà piazza Silvestri a Bevagna, da lì alle 17.30 si partirà per la passeggiata non competitiva “Sagrantino del Slowalk”: un tracciato lungo dieci chilometri tra borghi, vigne e cantine,  ulivi e frantoi con presidi Slow Food, degustazioni di vini e prodotti umbri. Al termine del percorso, che prevede un’ escursione ad anello con rientro a Bevagna, ad allietare i partecipanti ci sarà anche la musica con un party finale a cura di Radio Gente Umbra.

“L’iniziativa – spiegano dall’organizzazione – nasce dall’amore per un territorio e per un prodotto che è il frutto di tanto lavoro e passione. ‘La Sagrantina’ prende forma quindi dall’idea di declinare al femminile un’eccellenza del territorio, il vino Sagrantino, per promuovere il territorio e una ‘way of life’, a contatto con la natura e con gli straordinari prodotti dell’enogastronomia locale, in modo lento e consapevole – concludono -, senza le frenesie del quotidiano, per uno stile di vita sano, di qualità e di socialità.

“La Sagrantina” è promossa dall’associazione culturale Share in collaborazione con Multiverso Foligno Coworking, con il patrocinio del Comune di Bevagna, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Consorzio di Tutela dei Vini di Montefalco e della Strada del Sagrantino.

Articoli correlati