1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaOmcl Foligno, al via l’iter di gara per la realizzazione dei binari...

Omcl Foligno, al via l’iter di gara per la realizzazione dei binari lunghi

Sul tavolo un progetto da 50 milioni di euro che il segretario regionale della Fit Cisl apostrofa come strategico per il futuro dell’impianto di via Campagnola. “Faremo il possibile per coniugare le necessità produttive dell’opera con gli interventi”

Pubblicato il 9 Luglio 2024 17:53 - Modificato il 10 Luglio 2024 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Un nuovo step verso la realizzazione dei sei binari “lunghi” all’interno delle Omcl di Foligno. È quello che ha visto il 3 luglio scorso l’avvio ufficiale dell’iter di gara europea per la realizzazione del progetto nella struttura di via Campagnola. A darne notizia è stata, nella giornata di martedì 9 luglio, la Fit Cisl attraverso il suo segretario regionale. Soddisfazione quella che viene, dunque, espressa da Fabio Ciancabilla che parla di un’opera “strategica per il futuro dell’impianto folignate”.

Sul tavolo un progetto del valore di 50 milioni di euro che, come ricordato dallo stesso Ciancabilla, “permetterà alle Omcl di Foligno di diversificare la produzione che – ricorda l’esponente della Fit Cisl – non sarà più concentrata sui soli locomotori della Divisione regionale nazionale di Trenitalia ma anche sui treni Pop (ETR 103/104) e Jazz (ETR 324/425/526).

“Come Fit Cisl Umbria – anticipa il segretario regionale – faremo il possibile per coniugare con specifici accordi sindacali, se richiesti, le necessità produttive dell’impianto con quelle che riguardano i lavori per realizzare le nuove infrastrutture”.

Alla luce dell’attuale quadro, l’auspicio di Fabio Ciancabilla è dunque quello che “tutto possa procedere senza intoppi visto che – conclude il sindacalista – una volta che le nuove opere infrastrutturali saranno operative, potranno garantire negli anni futuri positivi scenari occupazionali.”

Articoli correlati