12.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàQuintana, il consiglio dei Cento approva il bilancio. Riparte la corsa all'Unesco

Quintana, il consiglio dei Cento approva il bilancio. Riparte la corsa all’Unesco

Pubblicato il 22 Maggio 2015 12:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Disco verde da parte del consiglio dei Cento al bilancio consuntivo 2014 dell’Ente Giostra Quintana. I consiglieri delle dieci contrade folignati si sono ritrovati giovedì sera nell’auditorium di Santa Caterina per affrontare diversi temi all’ordine del giorno. Oltre al bilancio consuntivo, è stato approvato il programma pluriennale (2015-2018), insieme alla nomina del comitato scientifico. A presiederlo sarà, come da statuto, il presidente dell’Ente, Domenico Metelli. Il suo vice sarà Luciano Piermarini. Gli altri membri saranno Cecilia Cristofori, Paola Tedeschi, Giovanni Tonti, Anna Maria Menichelli, Emanuela Cecconelli. A margine del consiglio dei Cento è stata data lettura anche della lettera inviata a Palazzo Candiotti dalla commissione regionale per il Patrimonio Culturale dell’Umbria del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La comunicazione, a firma del presidente della Commissione dottoressa Luisa Montevecchi, rilancia la candidatura della grande Festa di Foligno a patrimonio immateriale dell’Unesco per il 2016. La speciale Commissione ha preso atto della richiesta di verifica dell’interesse culturale della Quintana da parte del Comune di Foligno ed ha acquisito anche il parere della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria. La Giostra della Quintana, dunque, figura ora nell’elenco del patrimonio immateriale italiano e questo costituisce il primo passo dell’iter che potrebbe portare al definitivo riconoscimento come patrimonio immateriale anche da parte dell’Unesco.

Articoli correlati