20.6 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaUgo Pagliai a Foligno per la prima serata di “Segni Barocchi”

Ugo Pagliai a Foligno per la prima serata di “Segni Barocchi”

L’attore e doppiatore sarà in scena nella corte di palazzo Trinci con le spettacolo teatrale “Lear! Lear! Lear!” in calendario per venerdì 30 agosto. Per la giornata inaugurale anche la master class di Walter Testolin e la proiezione di tre film allo Spazio Zut

Pubblicato il 29 Agosto 2024 17:45 - Modificato il 29 Agosto 2024 18:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Foligno, la Lega chiede un consiglio comunale aperto sulla Sanità

Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia: “Serve chiarezza rispetto agli impegni presi” e punta il dito sul futuro del Terzo polo con Spoleto esprimendo “forte preoccupazione”

È con Ugo Pagliai in scena con “Lear! Lear! Lear!” nella corte esterna di palazzo Trinci che si aprirà la 45esima edizione di “Segni Barocchi Festival”. L’attore e doppiatore sarà a Foligno per la prima giornata della kermesse, che prende il via venerdì 30 agosto. Lo spettacolo inizierà alle 21 e vedrà sul palco, oltre allo stesso Pagliai, anche Daniele Salvo, Melania Giglio, Sele Gandini e Diletta Musetti, accompagnati dalle musiche di Marco Podda. “Dopo la fortunata messinscena di Re Lear di qualche anno fa al Globe Theatre di Roma (allora diretto da Gigi Proietti), con protagonista il grande Ugo Pagliai – ha spiegato il nuovo direttore artistico Daniele Salvo -, ho pensato di affrontare nuovamente questo testo inesauribile in una serata speciale”.

Ma quello con lo spettacolo “Lear! Lear! Lear!” sarà solo uno degli ultimi appuntamenti della prima giornata dell’edizione 2024 di “Segni Barocchi Festival”, che si aprirà, di fatto, già la mattina alle 10, all’Oratorio del Crocifisso, con la master class “Io la musica son”, interpretazione dei ruoli vocali nell’opera di Monteverdi e del Seicento italiano, che vedrà salire in cattedra Walter Testolin nell’ambito della collaborazione tra “Segni Barocchi” e gli Amici della Musica di Foligno. La master class si concluderà con un concerto finale in agenda per domenica primo settembre alle 18 sempre all’Oratorio del Crocifisso (per informazioni e prenotazioni: 0742342183 oppure info@amicidellamusicafoligno.it).

Nel pomeriggio, invece, protagonista sarà in cinema con la proiezione di tre pellicole allo Spazio Zut. Il primo film in visione sarà, alle 16, “Il mercante di Venezia”, per poi proseguire alle 18.30 con “Hamlet” e concludere alle 22.30 con “Il trono di sangue”.

Tutti gli eventi del festival “Segni Barocchi” sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Articoli correlati