15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaCon “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del...

Con “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema

Dal “San Carlo” a palazzo Trinci, passando per lo Spazio Zut, proseguono gli appuntamenti della 45esima edizione della manifestazione che celebra il 1600 con un focus particolare su Shakespeare

Pubblicato il 4 Settembre 2024 16:43 - Modificato il 4 Settembre 2024 18:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema per la città di Foligno nell’ambito della 45esima edizione di “Segni Barocchi Festival”. Giovedì 5 settembre, alle 18.30, il teatro “San Carlo” ospiterà “Baroque & Blues”, un concerto tra barocco e moderno con Paolo Zampini al flauto, Alessandro Antonini al contrabbasso e Primo Oliva al pianoforte. Il programma, imperniato sul lavoro di tre compositori, vedrà l’esecuzione di Ennio Morricone, di Claude Bolling e di Johann Sebastian Bach. Alle 21, nella corte di palazzo Trinci, invece, andrà in scena “L’Ultima Tempesta” con Mauro Avogadro e Melania Giglio. Ma, come detto, nella giornata di giovedì ci sarà spazio anche per il cinema, come sempre dedicato a William Shakespeare e come sempre ospitato allo Zut. Per l’occasione verranno proiettati “La tempesta” di Giorgio Strehler alle 16 e alle 22.30 “Othello” di Orson Welles.

Articoli correlati