14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaCon “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del...

Con “Segni Barocchi” un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema

Dal “San Carlo” a palazzo Trinci, passando per lo Spazio Zut, proseguono gli appuntamenti della 45esima edizione della manifestazione che celebra il 1600 con un focus particolare su Shakespeare

Pubblicato il 4 Settembre 2024 16:43 - Modificato il 4 Settembre 2024 18:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Un’altra giornata all’insegna della musica, del teatro e del cinema per la città di Foligno nell’ambito della 45esima edizione di “Segni Barocchi Festival”. Giovedì 5 settembre, alle 18.30, il teatro “San Carlo” ospiterà “Baroque & Blues”, un concerto tra barocco e moderno con Paolo Zampini al flauto, Alessandro Antonini al contrabbasso e Primo Oliva al pianoforte. Il programma, imperniato sul lavoro di tre compositori, vedrà l’esecuzione di Ennio Morricone, di Claude Bolling e di Johann Sebastian Bach. Alle 21, nella corte di palazzo Trinci, invece, andrà in scena “L’Ultima Tempesta” con Mauro Avogadro e Melania Giglio. Ma, come detto, nella giornata di giovedì ci sarà spazio anche per il cinema, come sempre dedicato a William Shakespeare e come sempre ospitato allo Zut. Per l’occasione verranno proiettati “La tempesta” di Giorgio Strehler alle 16 e alle 22.30 “Othello” di Orson Welles.

Articoli correlati