18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCulturaSi accendono le luci sul “Foligno danza Festival”

Si accendono le luci sul “Foligno danza Festival”

L’evento ormai alla quarta edizione porterà in città, con tre giorni dedicati, non solo spettacoli ma anche competizioni, seminari, premiazioni, momenti di formazione e molto altro, il tutto alla presenza di importanti nomi della danza

Pubblicato il 4 Settembre 2024 15:38 - Modificato il 4 Settembre 2024 18:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Torna il “Foligno Danza Festival”. Dal 6 all’8 settembre andrà in scena la quarta edizione dell’iniziativa, con tre giorni di spettacolo e formazione, in programma non solo serate che vedranno la presenza di grandi nomi della danza, ma anche stage con docenti di fama internazionale e audizioni per accedere a prestigiose accademie. E ancora spettacoli, competizioni, seminari, premiazioni e molto altro. 
Ad aprire le danze sarà il Gala di apertura in programma per venerdì 6 settembre alle 21.15 all’auditorium “San Domenico”, che vedrà per la prima volta sul palco del Foligno Danza Festival la MM Contemporary Dance Company, uno dei più importanti organismi di produzione della danza in Italia, con la direzione di Michele Merola. In programma per la serata “Vivaldi Umane Passioni” con coreografia a firma dello stesso Merola, il quale ha commentato: “Con Vivaldi e la musica barocca riscopro l’amore per il puro disegno coreografico”. Inoltre, sempre venerdì 6 settembre, andranno in scena alcuni dei vincitori e finalisti dei più importanti concorsi di danza italiani, come: International Dance Competition Spoleto, Premio Internazionale Danza “Città di Rieti”, International Talent Award e Italian Dance Award (Todi).
Sabato 7 settembre, alle 21.15 all’auditorium “San Domenico”, avrà invece luogo il Gala di premiazione per la consegna del Premio internazionale per la danza “Città di Foligno”, un riconoscimento annuale promosso da Comune di Foligno dedicato alle artiste e agli artisti che si sono distinti, in Italia e nel mondo per eccellenza, versatilità e talento. Ad essere premiati saranno étoile, coreografi, direttori, autori emergenti e giovani promesse del balletto, tra i quali compaiono i nomi di: Roberto Zappalà, coreografo e direttore artistico di Scenario pubblico, Compagnia Zappalà Danza; Jacopo Bellussi, principal dancer Hamburg Ballet, danseur étoile Ballet de l’Opéra national du Capitole, direttore artistico eventi di danza; Camilla Cerulli, solista Teatro alla Scala di Milano; Giovanni Insaudo, coreografo, fondatore e direttore del collettivo di danza I VESPRI; Vittoria Girelli, coreografa internazionale e demi-soloist Stuttgart Ballet; Vana Mastroviti, solista CCN/Aterballetto; Mattias Amadori, performer, ballerino e maestro di HipHop Freestyle. A far parte della giuria, il direttore artistico del festival Alessandro Rende, Giuseppe Distefano, giornalista, critico di danza e fotografo e Lula Abicca autrice per la danza. 
Inoltre, il 6 e 7 settembre i giovani talenti potranno partecipare al Concorso “Foligno Danza Festival” che si articolerà in due fasi, con la selezione che sottoporrà i danzatori al giudizio dei celebri maestri di stage. 
Tutti i giorni del festival, poi, danzatori e danzatrici potranno prendere parte a numerose lezioni di tecnica classica e contemporanea con maestri, coreografi e direttori di importanti realtà di formazione professionale. Un’opportunità che permetterà ai partecipanti di essere selezionati per opportunità di studio, perfezionamento e tirocinio professionale.
L’evento terminerà con il gala conclusivo di domenica 8 settembre che chiuderà il Festival all’auditorium “San Domenico”.
Tutti gli spettacoli serali sono a ingresso gratuito, ma necessitano di prenotazione obbligatoria al numero 347 3052179.

Articoli correlati