10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaSpoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Spoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Pubblicato il 5 Giugno 2015 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Patrimonio dell’Unesco dal 2011 e oltre 17mila visitatori. La basilica di San Salvatore a Spoleto, oltre a rappresentare una delle testimonianze longobarde più importanti in Italia, ha registrato un nuovo record di visite. Tutto questo è stato reso possibile grazie ad un accordo, avvenuto nel 2014, tra il Comune di Spoleto e l’associazione di volontariato dell’Auser, responsabile del servizio di accoglienza al monumento e di registrazione delle presenze. Un successo dovuto all’importanza della chiesa, rifacimento di un sito religioso avvenuto intorno al VIII secolo, e inserito nella “World Heritage list” come patrimonio dell’umanità e testimonianza del potere longobardo, insieme ad altri sei siti architettonici. Dopo un’attenta raccolta delle firme nei registri presenti all’ingresso della Basilica, nel corso del 2014, si sono registrate precisamente 17mila e 139 visitatori, quasi 50 presenze al giorno, con punte di oltre 200. Molteplici, inoltre, le iniziative svolte all’interno della chiesa e numerose le associazioni e le università coinvolte nella sua promozione e valorizzazione anche all’estero.

Articoli correlati