31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Spoleto: record di presenze per la basilica di San Salvatore

Pubblicato il 5 Giugno 2015 10:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Patrimonio dell’Unesco dal 2011 e oltre 17mila visitatori. La basilica di San Salvatore a Spoleto, oltre a rappresentare una delle testimonianze longobarde più importanti in Italia, ha registrato un nuovo record di visite. Tutto questo è stato reso possibile grazie ad un accordo, avvenuto nel 2014, tra il Comune di Spoleto e l’associazione di volontariato dell’Auser, responsabile del servizio di accoglienza al monumento e di registrazione delle presenze. Un successo dovuto all’importanza della chiesa, rifacimento di un sito religioso avvenuto intorno al VIII secolo, e inserito nella “World Heritage list” come patrimonio dell’umanità e testimonianza del potere longobardo, insieme ad altri sei siti architettonici. Dopo un’attenta raccolta delle firme nei registri presenti all’ingresso della Basilica, nel corso del 2014, si sono registrate precisamente 17mila e 139 visitatori, quasi 50 presenze al giorno, con punte di oltre 200. Molteplici, inoltre, le iniziative svolte all’interno della chiesa e numerose le associazioni e le università coinvolte nella sua promozione e valorizzazione anche all’estero.

Articoli correlati