28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàDai corsi individuali alla musica d’insieme: a Foligno riparte l’attività della “Biagini”

Dai corsi individuali alla musica d’insieme: a Foligno riparte l’attività della “Biagini”

Sabato 20 settembre la scuola comunale di via Saffi aprirà le proprie porte per far conoscere a bambini, ragazzi e adulti l’offerta formativa e il personale docente in vista dell’inizio del nuovo anno

Pubblicato il 20 Settembre 2024 17:07 - Modificato il 20 Settembre 2024 19:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Una storia lunga oltre 150 anni. È quella della Scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno, che dal 1868 opera sul fronte della formazione musicale. Una formazione che non conosce età, perché aperta ad un target che va dai bimbi di pochi mesi agli anziani. “Da zero a 99 anni” per dirla con le parole di Mirko Speziali del Centro Servizi Foligno, la cooperativa che gestisce la struttura di via Saffi.

Una struttura che si prepara a dare avvio ad un nuovo anno, che sarà inaugurato nella giornata di domani (sabato 21 settembre) con un Open day, in programma dalle 16 alle 19, che darà la possibilità a chi lo vorrà di entrare nella scuola per conoscere l’offerta formativa, il personale docente e, perché no, anche per provare gli strumenti musicali. Variegata la proposta della “Biagini”: si va dai corsi di musica elettronica a quelli individuali di strumento e canto per poi passare a quelli di propedeutica 0-6 anni ed arrivare a quelli di musica d’insieme per bambini, ragazzi e adulti. In più, novità dell’anno scolastico 2024/2025, il corso di informatica musicale.

“Ripartiamo con grande entusiasmo” ha commentato Mirko Speziali, ricordando come dopo i difficili anni del Covid, la scuola comunale di musica “Biagini” accolga annualmente 200 iscritti, mettendo a loro disposizione un corpo docenti formato da 25 insegnanti, e possa vantare una convenzione con il conservatorio “Morlacchi” di Perugia, “che supplisce – ha detto – alla mancanza di un liceo musicale in città”. Fiori all’occhiello della scuola “Biagini” l’orchestra, il coro di voci bianche e le band. “La musica d’insieme – ha commentato Speziali – è per noi molto importante, perché crediamo che la musica sia uno strumento di aggregazione e socializzazione”.

Un mission anche sociale, dunque, per la struttura di via Saffi, che da questo punto di vista si è fatta promotrice di due iniziative: la creazione lo scorso anno, grazie al sostegno della Fondazione Carifol, di una sala prove a disposizione della città; e sgravi contributivi per le famiglie.

“Una realtà che riesce a stare al passo con i tempi e anche con i giovani” ha commentato l’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Leoni, sottolineando anche l’importante valenza sociale della struttura e, più in generale, della musica nella crescita dei ragazzi che si riversa a cascata sulla comunità in cui vivono. “Credo nel valore terapeutico ed educativo della musica per sviluppo armonico della persona, indipendentemente dall’età” le ha fatto eco Francesca Rossi, dirigente dell’Area Cultura del Comune di Foligno. “Questa scuola – ha concluso – è una grande risorsa per la città”.

Articoli correlati