18.3 C
Foligno
martedì, Settembre 23, 2025
HomeAttualitàQuintana, tutti gli appuntamenti dei prossimi giorni

Quintana, tutti gli appuntamenti dei prossimi giorni

Pubblicato il 8 Giugno 2015 13:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, c’è il “disco verde” della Provincia

Le novità per l'anno 2026/2027 interesseranno principalmente Foligno, Gualdo Cattaneo e Giano dell'Umbria. In attesa del parere della Regione, ecco cosa cambierà

Cimitero di Santa Maria in Campis nel degrado, l’opposizione insorge

Foligno 2030 e Patto x Foligno segnalano situazioni di sporcizia generale e di guano di piccioni tra tombe e loculi. Dito puntato contro l’amministrazione comunale: “Intervenga quanto prima per mantenere un giusto e rispettoso decoro”

A Bevagna due weekend tra arte, cultura e diritti umani

A Castelbuono torna per la sua quarta edizione “Oltre i confini”, rassegna ideata dall’associazione Omnes e che quest’anno proporrà al pubblico un focus sul tema dell’incontro. Tutti gli appuntamenti in agenda per il 27 e il 28 settembre e il 4 e il 5 ottobre

A Foligno si entra nel vivo della Quintana. A pochi giorni dall’evento principe della manifestazione barocca, la Giostra della Sfida in programma per sabato 13 giugno al Campo de li giochi, si susseguono gli appuntamenti collaterali. L’AGENDA – E così, dopo il Cantaquintaniere e la tradizionale sfida tra i tamburini, lunedì sera alle 22 piazza della Repubblica farà da sfondo ai “Giochi di bandiera” del rione Pugilli. In programma per martedì sera alle 22.30, invece, in piazza Garibaldi il rione Badia proporrà il Palio della Filomè. Niente vino nei bicchieri, ma solo una gara tra quintanari che si sfideranno cercando di non sbagliare la nota filastrocca passandosi il bicchiere. Il vincitore alzerà il Palio dipinto dal badiolo Simone Agostini. La sfida tra i popolani proseguirà poi mercoledì sera, alle 22 in piazza San Domenico, con il Palio di San Rocco, la celebre corsa dei somari organizzata dal rione Cassero. La gara sarà articolata in due manches più la finale ed ogni rione sarà in gara con tre popolani e un asino. Ad ogni giro prenderanno parte cinque rioni ed i primi tre classificati di ogni carriera avranno accesso alla finale, contendendosi anche in questo caso l’ambito palio. Tra gli appuntamenti in programma anche l’esibizione dei giovani tamburini che hanno frequentato la scuola di tradizione del rione Spada, che ha aperto i battenti nel novembre del 2014 – grazie ad un’idea di Leonardo Pastorelli – e che ha visto la partecipazione di oltre una ventina di bambini. La performance degli apprendisti tamburini si terrà martedì sera in piazza Spada. 

Articoli correlati