15.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeCulturaA Foligno attesi oltre 200 aquilonisti per “One Sky One World”

A Foligno attesi oltre 200 aquilonisti per “One Sky One World”

Sabato 12 e domenica 13 ottobre il ciclodromo di Corvia ospiterà la 35esima edizione del festival internazionale di aquiloni per la pace. In arrivo in città anche una delegazione di sei ragazze della Friend of Ukrainian Kite Association

Pubblicato il 11 Ottobre 2024 15:29 - Modificato il 12 Ottobre 2024 11:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, convocata una commissione sulla sanità

A richiederla i gruppi consiliari del Pd, Foligno Domani e Foligno in Comune. L’assise è prevista per il prossimo 10 novembre con l'audizione dei vertici dell'Usl Umbria 2

Fiamme gialle, 22 ispettori assegnati all’Umbria: arrivi anche a Foligno

Concluso un periodo di formazione di tre anni, i militari sono andati a rinforzare i reparti operativi presenti sul territorio a difesa della legalità e della sicurezza economico-finanziaria

Foligno, in 6 mesi 25 negozi chiusi in centro. Confcommercio all’attacco: “Comune assente”

L’associazione di categoria lamenta la mancanza di iniziative e di concertazione per il rilancio del cuore cittadino, proponendo detassazioni per le nuove attività e per quelle virtuose. Amoni: “Pronti ad azioni dimostrative”

È atteso già dalla giornata di venerdì 11 ottobre l’arrivo a Foligno di centinaia di aquilonisti per la 35esima edizione di “One Sky One World”, in programma al ciclodromo di Corvia sabato 12 e domenica 13 ottobre. Anche quest’anno il festival internazionale di aquiloni per la pace richiamerà in città appassionati da tutto il mondo, che rappresenteranno le loro nazioni e città. Presente anche una delegazione di sei ragazze della Friend of Ukrainian Kite Association, proveniente da Malta e da altri Paesi europei.

L’evento avrà inizio nella mattinata di sabato, quando alle 9, al Ciclodromo di Corvia arriveranno gli alunni delle scuole del comprensorio folignate che parteciperanno a laboratori che gli permetteranno di far volare degli aquiloni da loro realizzati, in segno di pace. Alle 11 si svolgerà, invece, la parata delle bandiere degli aquilonisti, che aprirà di fatto la prima giornata di manifestazione. Dalle 16.30 avrà inizio la prima mance del combattimento simbolico di aquiloni Rokkaku – un tipo di aquilone tradizionalmente giapponese – e, dopo il lancio delle caramelle con l’aquilone, previsto per le 18, alle 19 si chiuderà la prima giornata di volo.

Domenica mattina, sempre alle 11, con la parata delle bandiere degli aquilonisti si darà inizio alla seconda giornata, che sarà arricchita dall’arrivo e dal saluto delle autorità e delle delegazioni provenienti da Ucraina, Turchia, Malta e altri Paesi europei. Alle 16.30 avrà inizio la seconda mance e la finale della battaglia degli aquiloni Rokkaku, che, anche nella seconda giornata, saranno seguite dal lancio delle caramelle con l’aquilone, che inizierà alle 17, per poi lasciare spazio alla chiusura della manifestazione alle 19.

Articoli correlati