31.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCulturaFoligno si prepara a ospitare il Fantasy Festival 2024

Foligno si prepara a ospitare il Fantasy Festival 2024

La manifestazione è giunta alla sua terza edizione e spazierà dall'arte alla letteratura, passando per oggettistica e spettacoli. Appuntamento tra palazzo Trincie palazzo Candiotti i prossimi 19 e 20 ottobre

Pubblicato il 17 Ottobre 2024 09:55 - Modificato il 19 Ottobre 2024 11:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Il conto alla rovescia sta per terminare e Foligno è pronta a riabbracciare il Fantasy Festival 2024. Organizzata dall’Associazione Eteria, la manifestazione toccherà il mondo fantasy in tutte le sue sfaccettature: arte, letteratura, artigianato, oggettistica e spettacolo. L’appuntamento è per sabato 19 e domenica 29 ottobre tra la corte di palazzo Trinci e palazzo Candiotti.

I visitatori potranno immergersi nel mondo del fantasy spulciando gli stand degli espositori, che quest’anno spaziano dall’arte figurativa ai libri, dai giochi all’artigianato. Al secondo piano del palazzo Candiotti, sarà presente una vasta area Games curata dalla Compagnia delle 12 Gemme, collaboratori all’organizzazione del festival, dove il pubblico potrà acquistare giochi da tavolo o di ruolo oppure sedersi per una sessione di prova sul posto, guidata dai membri dell’associazione. Nella stessa location, sarà possibile prenotarsi per dei corsi di pittura di miniature tenuti da Pietro e Clelia, in arte BakaMinis, dell’associazione Alter Mundi di Spoleto, un’esperienza sia per grandi che per piccini (prenotazione obbligatoria), che lascerà ai partecipanti dei pezzi d’arte creati al momento. Sempre a palazzo Candiotti, nel pomeriggio, sarà presente anche un’area dedicata ai più piccoli con animazione a tema fantasy.

Per entrambe le giornate, i partecipanti saranno allietati dalla presenza itinerante del musicista e cantate celtico Eoghan The Bard e saranno inoltre ospitati i membri del cantiere Steampunk Flash Back che meraviglieranno tutti con i loro costumi e le loro realizzazioni artigianali in stile steampunk.

Ricco il programma previsto per le due giornat . Premiazione del concorso letterario indetto dal Comune di Foligno per racconti fantasy, curato dalla docente Maria Carmina Trillicoso, dedicato alle scuole medie ed elementari del circondario cittadino e premiazione del concorso letterario “Fuga dalla realtà… con un pizzico di magia”, indetto dalla PAV Edizioni, dal quale sarà ricavata un’omonima antologia. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Valter Baldaccini di Foligno. In programma anche eventi letterari e conferenze con tre ospiti di spicco del genere: Cecilia Randall, Luca Tarenzi e Sara Benatti. Come nelle precedenti edizioni, intervento speciale dello Star Wars Club di Perugia, che offrirà prove di spade laser a palazzo Candiotti e concluderà la giornata di sabato con una sfilata e uno spettacolo a palazzo Trinci. Rinnovata la preziosa collaborazione anche con il Cnos-Fap di Foligno, protagonisti gli allievi e i docenti del corso acconciatori che organizzeranno una sfilata in costume inerente al tema. Ad animare il pomeriggio di domenica e lo spettacolo di chiusura saranno I Giullari del Diavolo.

Un fine settimana ricco di eventi e di emozioni, in cui la fantasia la farà da padrona, adatto sia ai più grandi che ai più piccoli, aperto gratuitamente a chiunque abbia voglia di tuffarsi in un mondo fantastico.

Articoli correlati