18.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeEconomiaFirema, bloccate le trattative per la vendita

Firema, bloccate le trattative per la vendita

Pubblicato il 9 Giugno 2015 16:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Ancora niente di buono in casa Firema, l’azienda che opera nel settore metalmeccanico con uno stabilimento a Spello oltre che a Milano, Caserta e Tito Scalo (Potenza). Una situazione che, di fatto, va avanti ormai da anni. L’azienda è in amministrazione controllata ed ora con il rischio del fallimento che incombe sempre più. A quanto pare, infatti, non sono emerse notizie positive neanche dagli ultimi due incontri al ministero dello Sviluppo economico, fissati per il 28 maggio e il 3 giugno, a cui dovevano prender parte i sindacati e la cordata di imprenditori presumibilmente interessati all’acquisto dei quattro stabilimenti italiani. L’appuntamento previsto per la fine dello scorso mese di maggio si è concluso con un nulla di fatto, mentre a quello di mercoledì 3 giugno i potenziali acquirenti non si sono neanche presentati, disertando così la riunione. Un nuovo incontro ora è previsto per mercoledì 10 giugno. “Il governo si è preso l’impegno – dichiara Adolfo Pierotti, segretario regionale della Fim Cisl – di ricontattare le parti per comprendere quali siano le ragioni che ostano questa definitiva via per l’acquisizione. Mercoledì avremo modo di capire se salta tutto e quindi se l’azienda fallirà oppure no”. Ora non resta che attendere meno di 24 ore per sapere come evolverà la situazione.

Articoli correlati