10.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaFirema, bloccate le trattative per la vendita

Firema, bloccate le trattative per la vendita

Pubblicato il 9 Giugno 2015 16:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Ancora niente di buono in casa Firema, l’azienda che opera nel settore metalmeccanico con uno stabilimento a Spello oltre che a Milano, Caserta e Tito Scalo (Potenza). Una situazione che, di fatto, va avanti ormai da anni. L’azienda è in amministrazione controllata ed ora con il rischio del fallimento che incombe sempre più. A quanto pare, infatti, non sono emerse notizie positive neanche dagli ultimi due incontri al ministero dello Sviluppo economico, fissati per il 28 maggio e il 3 giugno, a cui dovevano prender parte i sindacati e la cordata di imprenditori presumibilmente interessati all’acquisto dei quattro stabilimenti italiani. L’appuntamento previsto per la fine dello scorso mese di maggio si è concluso con un nulla di fatto, mentre a quello di mercoledì 3 giugno i potenziali acquirenti non si sono neanche presentati, disertando così la riunione. Un nuovo incontro ora è previsto per mercoledì 10 giugno. “Il governo si è preso l’impegno – dichiara Adolfo Pierotti, segretario regionale della Fim Cisl – di ricontattare le parti per comprendere quali siano le ragioni che ostano questa definitiva via per l’acquisizione. Mercoledì avremo modo di capire se salta tutto e quindi se l’azienda fallirà oppure no”. Ora non resta che attendere meno di 24 ore per sapere come evolverà la situazione.

Articoli correlati