23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaA Foligno e Spoleto in scadenza Imu e Tasi

A Foligno e Spoleto in scadenza Imu e Tasi

Pubblicato il 12 Giugno 2015 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Mancano solo pochi giorni alla scadenza di Imu e Tasi. Anche a Foligno e Spoleto, infatti, la data ultima per il pagamento dell’imposta municipale unica e della tassa sui servizi indivisibili è fissata a martedì 16 giugno.

QUI FOLIGNO – In attesa che il consiglio comunale di Foligno approvi le aliquote definitive per l’anno in corso, l’amministrazione fa sapere che, ai fini del calcolo delle imposte relative all’acconto, allo stato attuale saranno applicate le stesse aliquote già utilizzate per il saldo delle tasse del 2014. Una volta stabilita l’eventuale variazione delle aliquote in questione, i cittadini dovranno provvedere al versamento del conguaglio in concomitanza con il pagamento della seconda rata fissata al 16 dicembre prossimo. Le aliquote, infatti, anche se approvate a metà anno, hanno effetto retroattivo dal primo gennaio 2015. Così, per tutti i contribuenti la cui situazione è rimasta immutata, la rata da versare a giugno sarà la medesima di quella pagata a dicembre 2014. Ma, nonostante tutto, è chiaro che per qualcuno l’importo dovuto per la prima rata sarà diverso. Si tratta di quei casi in cui è variata la rendita catastale oppure si è provveduto alla vendita o all’acquisto di un immobile o anche al cambio di utilizzo dell’unità immobiliare, fino alla modifica dell’area edificabile. Il servizio fiscalità sugli immobili del Comune di Foligno è comunque a disposizione per fornire qualsiasi chiarimento o informazione. Tuttavia, l’amministrazione comunale fa sapere che, non appena possibile, darà tempestivamente comunicazione dell’avvenuta approvazione delle aliquote definitive Imu e Tasi per l’anno 2015. Per ciò che riguarda l’imposta municipale unica, inoltre, si ricorda che non ci sarà alcuna imposta da pagare sui terreni agricoli ricadenti nel Comune folignate. Per saperne di più e procedere al calcolo delle due imposte è possibile fare riferimento al seguente link http://www.comune.foligno.pg.it/categorie/imu-ici-e-catasto-

QUI SPOLETO – Il pagamento della prima rata della Tasi è dovuta da chiunque possieda o detenga un immobile adibito ad abitazione principale, secondo le aliquote approvate nel 2014. In particolare, per immobili destinati ad abitazione principale e relative pertinenze (escluse le categorie di lusso A1, A8, A9), l’aliquota sarà dello 0,25 per cento, mentre per gli immobili rurali classificati nella categoria D10 e nelle altre categorie catastali con annotazione di ruralità l’aliquota sarà dello 0,10 per cento. Per quanto riguarda l’Imu, invece, si potrà scegliere di pagare in acconto della prima rata o tramite pagamento in una unica soluzione. Nel caso in cui gli immobili posseduti non abbiano subito variazioni di alcun genere, l’importo Imu da pagare nel 2015 corrisponderà alla metà del totale versato nel 2014. Per la prima abitazione e sue pertinenze l’imposta municipale unica sarà dovuta solo alle categorie A1, A8, A9 (i cosiddetti immobili di lusso) con aliquota fissata allo 0,60 per cento. Per le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado (genitore-figlio/figlio genitore) e sue pertinenze l’aliquota sarà dello 0,70 per cento. Per gli immobili concessi in locazione a canone concordato regolarmente registrati la misura dell’aliquota sarà pari allo 0,85 per cento, mentre quella per gli immobili di proprietà dell’Ater e delle cooperative edilizie a proprietà indivise assegnati ai soci sarà dello 0,46 per cento. Per le aree fabbricabili Imu allo 0,81 per cento, mentre sarà allo 0,97 per cento (0,76% a favore dello Stato e 0,21% a favore del Comune) il livello dell’aliquota per gli immobili ad uso produttivo classificati nella categoria catastale D. Per tutti gli altri immobili esclusi dalle tipologie indicate l’aliquota sarà di 1,06 per cento. L’aliquota Imu applicata ai terreni agricoli è il 7,6 per mille. Il pagamento della Tasi e dell’Imu dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo modello F.24 presso le banche e gli uffici postali o altri intermediari. Nella pagina principale del sito istituzionale del Comune, nella sezione centrale del portale alla voce”utilità” è stato creata una pagina (scadenze Imu-Tasi) con tutte le informazioni e gli strumenti per il calcolo delle imposte.

Articoli correlati