13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomePoliticaTrevi: famiglie e imprese al centro del bilancio di previsione 2015

Trevi: famiglie e imprese al centro del bilancio di previsione 2015

Pubblicato il 15 Giugno 2015 10:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Pensare alle imprese e alle famiglie, questo il “fil rouge” che tiene legati i vari punti che il Comune di Trevi ha approvato, con due mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata, con il bilancio di previsione 2015. “Pur permanendo, anche quest’ anno quel clima di incertezza che hacontraddistinto il 2014 – spiega l’assessore al bilancio Gianluca Tribolati – abbiamo scelto di approvare prima possibile questo bilancio di previsione, compiendo un importante atto di responsabilità politica”. Tra le decisioni approvate, la riduzione del 4 per cento della Tari sulle utenze domestiche e su quelle relative alle attività di ristorazione, incentivi a fondo perduto per lo smaltimento di amianto, abbattimento della Tari per le giovani coppie che decidono di andare a vivere nel centro storico ed incentivi per chi, sempre nel centro storico, decide di aprire nuove attività commerciali. Esonero dai debiti accumulati per i cittadini che accetteranno di svolgere lavori di pubblica utilità attraverso il cosiddetto “baratto amministrativo”, riduzione dell’aliquota Imu per gli immobili inagibili, convenzione per l’abbattimento degli interessi sugli investimenti delle attività economiche. Questo bilancio si colloca all’interno di un quadro che rimane ancora critico, con circa 650 mila euro di tagli da gestire, ma non si smette di guardare al futuro con fiducia. “L’amministrazione comunale continuerà a lavorare per un fisco più equo e sostenibile – conclude Tribolati – perché sono ancora troppi, anche nella nostra città, coloro che fanno i furbi a danno di coloro che hanno realmente bisogno”.

 

Articoli correlati