17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaSpoleto, reagire alla crisi con le reti d'impresa

Spoleto, reagire alla crisi con le reti d’impresa

Pubblicato il 15 Giugno 2015 14:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Il tema del convegno che si terrà mercoledì 17 giugno, alle 16.30, a Palazzo Mauri di Spoleto, sarà l’uso delle reti di impresa in agricoltura, dibattito in cui si confronteranno agronomi e commercialisti. La rete è una tipologia di accordo fra imprese, che permette di preservare l’autonomia imprenditoriale e al contempo accrescere la capacità innovativa e la competitività. L’obiettivo è quello di raggiungere una buona efficienza collaborativa, l’ottimizzazione dei costi gestionali, semplificazioni sul piano lavoristico e un marketing più aggressivo, che permetterà di offrire una più grande varietà di prodotti sul mercato interno ed esterno. Il contratto di rete si adatta perfettamente alla struttura produttiva italiana, caratterizzata da piccole e medie imprese che intendono collaborare senza perdere la loro autonomia. Al dibattito di mercoledì, organizzato dal comune di Spoleto e altri enti, interverranno il sindaco Fabrizio Caldarelli, l’assessore Vincenza Campagnani, Marcella Galvani, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Provincia di Perugia, e Stefano Villarini, presidente della federazione regionale dei dottori agronomi e dottori forestali dell’Umbria.

Ha collaborato Lucrezia Frillici

Articoli correlati