17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaGaite, parte il countdown. Tutte le novità

Gaite, parte il countdown. Tutte le novità

Pubblicato il 16 Giugno 2015 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un programma che ogni anno si arricchisce di novità quello delle Gaite di Bevagna. Giovedì 18 giugno prenderà il via il nuovo calendario di appuntamenti che animerà la città fino al 28 giugno. Giovedì, alle ore 21.30 in piazza Silvestri, si inizierà con la Cerimonia di Apertura e lo spettacolo Belfagor, venerdì 19 l’apertura delle taverne, sabato la Gara dei Mestieri e domenica la manifestazione nazionale di tiro con l’arco storico e l’attesissimo concerto dell’Ensemble Micrologus. Agli spettacoli itineranti si aggiugono una serie di eventi organizzati all’interno delle sedi che “daranno alla gente un motivo in più per fermarsi all’interno dei rioni e lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera medievale” spiega il Podestà dell’Associazione Mercato delle Gaite Angelo Santificetur. Parcheggi liberalizzati durante i dieci giorni, cosicchè chi vorrà prendere parte alla festa potrà parcheggiare tranquillamente, ampliato inoltre l’orario di apertura delle botteghe dei mestieri che potranno essere visitate dalle ore 20,45 alle ore 23,30 tutti i giorni e il sabato e la domenica anche dalle ore 17 alle ore 19. Anticipato a venerdì 26 giugno alle ore 18 ( fino a domenica) anche il mercato, insomma un programma che mira ad esaltare l’anima della rievocazione, che gode della collaborazione e sensibilità di associazioni, imprenditori e la città tutta che si dedica sempre di più a quella che è la festa più importante di Bevagna. “ La struttura organizzativa è ormai consolidata, l’abbiamo semplicemente implementata – afferma il sindaco Analita Polticchia – cerchiamo di tenere quanto più possibile fede alla storia rafforzando al contempo la nostra identità locale. La forte partecipazione del territorio è un segno importante e l’amministrazione ne prende atto e ne è contenta perché vuol dire che il Mercato delle Gaite ormai è nel nostro DNA”. E facendo riferimento alle discussioni sorte nelle scorse settimane relativamente agli eventi che si svolgeranno contemporaneamente a Foligno, andandosi a sovrapporre alla manifestazione bevanate, non ci sono grosse preoccupazioni: “quello che noi vogliamo far passare è un messaggio importante, del resto non ci importa – asserisce ancora Santificetur – che il Mercato delle Gaite sia una grande manifestazione lo sappiamo bene e lo dimostrano anche i quasi 10 mila ragazzi, provenienti da varie scuole d’Italia, che durante l’anno vengono a farci visita ”. 

Articoli correlati