31.7 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàSole e qualche fiocco di neve, esordio “mite” per il 2025 nella...

Sole e qualche fiocco di neve, esordio “mite” per il 2025 nella Valle Umbra

Secondo le stime dell’esperto di Umbria Meteo, Fabio Pauselli, la prima metà di gennaio si chiuderà confermando temperature sopra la media al netto di qualche “spolverata”

Pubblicato il 8 Gennaio 2025 12:27 - Modificato il 8 Gennaio 2025 16:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Tre o quattro giorni di temperature sopra la media, un’enclave di freddo da domenica 12 a martedì 14 gennaio e poi il ritorno del sole per il resto della settimana, fino alla domenica successiva. Queste le previsioni di Fabio Pauselli, l’esperto di Umbria Meteo che, come di consueto, ha fatto il punto sul tempo e sulle temperature che gli abitanti del Cuore Verde d’Italia dovranno fronteggiare nei prossimi giorni.

“Le temperature fino a sabato si confermeranno al di sopra della media – spiega -. Come in questi giorni, infatti, per le massime registriamo due o tre gradi sopra la media, mentre per le minime addirittura cinque o sei, mantenendoci su valori compresi tra i nove e i dodici gradi per le minime e tra i tredici e i quattordici per le massime. Queste ultime possiamo dire che siano state anche parzialmente viziate dalla presenza del sole, che ha scaldato l’aria”.

Situazione che, per l’appunto, si manterrà fino alla giornata di sabato, quando, seppur lievemente, sull’Umbria si abbatteranno due perturbazioni, che causeranno un aumento delle nuvole e sporadicamente piogge locali. Infatti, la Valle Umbra può aspettarsi qualche pioggia, senza però particolare diffusione e intensità del fenomeno atmosferico. Le piogge interesseranno, infatti, maggiormente il Nord Italia e il Mezzogiorno, “risparmiando” parzialmente il Cuore verde d’Italia. “Passata la giornata di sabato – prosegue Pauselli – inizierà ad affluire aria fredda, che raffredderà il clima fino al pomeriggio di lunedì, accompagnata da scarse precipitazioni per quanto riguarda la Valle Umbra, mentre sull’Appennino queste aumenteranno, aprendo anche alla possibilità a qualche nevicata, seppur non abbondante”. Neve che arriverà fino ai 200-300 metri sopra al livello del mare, “accarezzando” la Valle Umbra con qualche spolverata, grazie al calo generale delle temperature.

L’Umbria, in ogni caso, vedrà meno precipitazioni a ovest dell’Appennino, che si terrà l’esclusiva dei fiocchi di neve, che si prevede si accumuleranno per 10-15 centimetri. Già da martedì il flusso di aria fredda, però, si mitigherà, quasi scomparendo e lasciando spazio ad un bacino di alta pressione che aprirà le porte ad una settimana di sole, che superate le gelate del primo giorno, genererà una risalita delle temperature, specialmente le massime, che raggiungeranno tre o quattro gradi sopra la media, toccando i 15 gradi. Nel fine settimana del 19 e 20 gennaio l’umidità aumenterà, permettendo a qualche nuvola di formarsi, senza però compromettere di molto lo stato delle temperature.

Articoli correlati