19.7 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàLaura Radi alla presidenza dell'Airc Umbria

Laura Radi alla presidenza dell’Airc Umbria

La neo numero uno dei comitato della Fondazione per la ricerca sul cancro porterà il suo bagaglio di esperienza trentennale acquisito nel mondo del non profit

Pubblicato il 21 Gennaio 2025 15:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Crisi del commercio, Zuccarini al Pd: “Non accettiamo lezioni da chi è causa dei mali”

Il sindaco di Foligno replica al Partito democratico che, nelle scorse ore, aveva apostrofato l’attuale situazione del centro storico come il “risultato di scelte politiche inadeguate”. Per il primo cittadino “il paziente sarà pure da ‘rivitalizzare’ ma è arrivato moribondo”

Laura Radi assume la presidenza del Comitato Umbria di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia. La nomina, effettiva da gennaio 2025, è stata deliberata all’unanimità dal consiglio di indirizzo della Fondazione. 

Laura Radi porta al Comitato Umbria la sua trentennale esperienza nel mondo del non profit con particolare riferimento alle pubbliche relazioni e relazioni istituzionali di alto profilo, organizzazione di eventi culturali e attività di formazione. Attualmente è segretario generale dell’Associazione Nemetria di Foligno che, attraverso seminari, workshop, convegni sui temi dell’economia, della finanza, dell’etica, della cultura di impresa, arricchisce ed alimenta momenti di confronto per creare valore e diffondere conoscenza. 

“È per me un grande onore entrare a far parte della comunità di Airc. Assumo questo nuovo incarico con entusiasmo e grande senso di responsabilità, forte della mia esperienza professionale nel mondo del non profit che, negli anni, mi ha portata a conoscere bene questa realtà e le sue dinamiche – dichiara Laura Radi -. Ringrazio chi mi ha preceduto alla presidenza del comitato Umbria, tutti i consiglieri e i volontari della nostra regione e tutti coloro che hanno contribuito a radicare Fondazione Airc sul territorio. Mi impegno a lavorare con tutti loro per rafforzare la nostra presenza e raccolta fondi nel già ricco panorama di iniziative locali, coinvolgendo attivamente tutti gli interlocutori del mondo istituzionale e imprenditoriali del territorio. Grazie alla presenza di numerose piccole e medie imprese, l’Umbria rappresenta un terreno fertile per una collaborazione concreta tra economia locale e istituzioni. Rendere il cancro sempre più curabile è una responsabilità sociale cui tutti siamo chiamati per fare la nostra parte”.

COMITATO UMBRIA DI FONDAZIONE AIRC

Il Comitato Umbria di Fondazione Airc è attivo dal 1994 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di Airc. Grazie all’impegno del comitato, dei volontari e dei sostenitori, per il 2025 per l’Umbria sono stati deliberati 2.166.803 euro per il sostegno di 9 progetti di ricerca (al 7 gennaio 2025).

Articoli correlati