28.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Pubblicato il 23 Gennaio 2025 16:28 - Modificato il 24 Gennaio 2025 11:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Il “campo largo” di Foligno é già finito. Masciotti: “Non siamo ‘Yes men’”

L’ex candidato sindaco del centrosinistra va all’attacco del resto della coalizione: “I grandi partiti hanno ferito il civismo” e, insieme ai socialisti, lancia la nuova associazione “Quelli come noi” che rappresenterà la comunità ecuadoriana presente in città

Si svolgerà lunedì 27 gennaio (auditorium “San Domenico”, alle 11,15) un’iniziativa, patrocinata dal Comune di Foligno, promossa da Aned Umbria e associazione Zoe Teatro con l’apporto dell’Officina della Memoria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in collaborazione con Ipia “Orfini”, liceo classico “Frezzi”, liceo scientifico “Guglielmo Marconi”. 

L’iniziativa “Ombre: storie di donne e uomini nei lager per il giorno della memoria” è una selezione di letture che raccontano le vite di persone rinchiuse nei lager. “Ombre” sono storie che si intrecciano e che evocano uno spaccato feroce e terribile, in cui emerge al tempo stesso la fragilità e la forza dell’umanità, la lotta per la dignità e la sopravvivenza. In “Ombre” si racconta la storia recente dell’Occidente che necessita di essere ricordata per comprendere un presente che ci guarda da vicino.

Articoli correlati