25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaControlli sui treni e nelle stazioni, identificate 300 persone

Controlli sui treni e nelle stazioni, identificate 300 persone

Trentotto le pattuglie della Polfer impiegate nei servizi che hanno interessato gli scali ferroviari e cinque quelle operative a bordo dei convogli nell’ambito del piano straordinario disposto dal Compartimento Marche Umbria e Abruzzo

Pubblicato il 5 Febbraio 2025 12:43 - Modificato il 7 Febbraio 2025 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”


Sono state quasi 300 le persone identificate la scorsa settimana nell’ambito dei controlli straordinari effettuati dagli agenti della polizia ferroviaria nelle stazioni di Perugia e Foligno nell’ambito del piano disposto dal Compartimento Marche Umbria e Abruzzo. Un piano che punta ad aumentare i livelli di sicurezza di quei cittadini che decidono o si trovano a doversi spostare in treno. Nell’ultima settimana sono state 38 le pattuglie impiegate per i controlli negli scali ferroviari, cinque invece quelle che hanno operato a bordo dei convogli.

Durante il servizio, gli agenti della Polfer hanno utilizzato gli smartphone in dotazione per il controllo in tempo reale dei documenti e i metal detector per l’ispezione dei bagagli. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità (furti, rapine, spaccio di stupefacenti e accattonaggio molesto) hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. In questo piano straordinario di controlli si inserisce anche il monitoraggio delle infrastrutture e degli obiettivi ritenuti sensibili, anche in considerazione del particolare contesto internazionale, a tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento.

L’attività è stata, infine, l’occasione per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti scorretti da non tenere in ambito ferroviario, come, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati