15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCronacaControlli sui treni e nelle stazioni, identificate 300 persone

Controlli sui treni e nelle stazioni, identificate 300 persone

Trentotto le pattuglie della Polfer impiegate nei servizi che hanno interessato gli scali ferroviari e cinque quelle operative a bordo dei convogli nell’ambito del piano straordinario disposto dal Compartimento Marche Umbria e Abruzzo

Pubblicato il 5 Febbraio 2025 12:43 - Modificato il 7 Febbraio 2025 17:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero


Sono state quasi 300 le persone identificate la scorsa settimana nell’ambito dei controlli straordinari effettuati dagli agenti della polizia ferroviaria nelle stazioni di Perugia e Foligno nell’ambito del piano disposto dal Compartimento Marche Umbria e Abruzzo. Un piano che punta ad aumentare i livelli di sicurezza di quei cittadini che decidono o si trovano a doversi spostare in treno. Nell’ultima settimana sono state 38 le pattuglie impiegate per i controlli negli scali ferroviari, cinque invece quelle che hanno operato a bordo dei convogli.

Durante il servizio, gli agenti della Polfer hanno utilizzato gli smartphone in dotazione per il controllo in tempo reale dei documenti e i metal detector per l’ispezione dei bagagli. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità (furti, rapine, spaccio di stupefacenti e accattonaggio molesto) hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. In questo piano straordinario di controlli si inserisce anche il monitoraggio delle infrastrutture e degli obiettivi ritenuti sensibili, anche in considerazione del particolare contesto internazionale, a tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento.

L’attività è stata, infine, l’occasione per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti scorretti da non tenere in ambito ferroviario, come, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati