16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaTrevi, un giardino per l'istituto Valenti

Trevi, un giardino per l’istituto Valenti

Pubblicato il 1 Luglio 2015 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La scuola di Trevi avrà il suo giardino. Sono stati appaltati in questi giorni i lavori per la realizzazione di uno spazio attrezzato e dedicato ai più piccoli nel parco di Villa Fabri. “L’iter non è stato breve, né semplice – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Paolo Pallucchi poiché dopo la redazione del progetto, l’Ente ha lavorato per il reperimento di fondi. Inoltre, si è reso necessario il nulla osta da parte della Soprintendenza dell’Umbria e finalmente si è arrivati al bando di gara e all’affidamento dei lavori che prevedono l’allestimento di uno spazio verde ad uso esclusivo degli alunni dell’Istituto comprensivo ‘Valenti’”. Secondo il progetto, verrà realizzata un’aula all’aperto, uno spazio ludico, uno spazio ristoro, un orto per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado e consentita la fruizione di un’aula di educazione ambientale. “L’insieme degli interventi – sottolinea il sindaco Bernardino Sperandio – è frutto di una proficua collaborazione e condivisione con l’istituzione scolastica, sempre propositiva. Così Villa Fabri diventa sempre più un complesso di eccellenza, non solo architettonica e paesaggistica, ma anche dal punto di vista logistico e di fruizione dal parte della cittadinanza”. I ragazzi, dunque, a partire dal prossimo anno scolastico, potranno fare lezione e divertirsi in uno spazio prestigioso, ricco di storia e cultura.

Articoli correlati