19.1 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeAttualitàI rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt...

I rischi della rete in un incontro tra polizia e studenti dell’Itt “Da Vinci”

Oltre un centinaio gli studenti e dieci gli insegnanti che hanno preso parte all’evento che ha coinvolto gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria

Pubblicato il 19 Aprile 2025 12:20 - Modificato il 20 Aprile 2025 12:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”


Oltre un centinaio di alunni e dieci insegnanti dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno hanno preso parte, negli scorsi giorni ad un incontro con gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica dell’Umbria. Organizzato nell’aula magna dell’istituto folignate su richiesta della dirigente scolastica Simona Lazzari e della referente del cyberbullismo, la professoressa Daniela Masciotti, l’incontro ha consentito al personale della Polizia di Stato a sensibilizzare gli studenti sull’uso corretto dei dispositivi digitali e, in particolare, sui rischi derivanti dalla registrazione e diffusione in rete di video che documentano momenti di intimità. Durante l’evento è stato inoltre distribuito ai ragazzi materiale di approfondimento utile per comprendere meglio l’importanza di un approccio corretto al mondo virtuale. Nel corso della lezione gli esperti del Centro operativo di sicurezza cibernetica umbro hanno anche illustrato i comportamenti corretti e sicuri da adottare in rete per prevenire fenomeni di cyberbullismo, anche attraverso una serie di indicazioni ed un’opera di responsabilizzazione sull’uso corretto delle parole all’interno dei social network. Grande l’interesse sia tra gli studenti che tra gli insegnanti, che si sono detti entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti.

Articoli correlati